InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Appuntamenti Chiave Unicredit Mediobanca OPS
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > Finanza > Appuntamenti Chiave Unicredit Mediobanca OPS
FinanzaItalianews

Appuntamenti Chiave Unicredit Mediobanca OPS

Last updated: 04/06/2025 11:11 am
Salvatore Pugliese
Published: 03/06/2025
Share

Giugno di fuoco per le banche italiane: ecco gli Appuntamenti Chiave che muoveranno UniCredit e il settore creditizio

Nelle prossime settimane il calendario dei mercati prevede una serie di eventi in grado di influenzare in modo decisivo la traiettoria delle principali banche italiane, con UniCredit in prima linea. Dalla riunione della Banca Centrale Europea alle assemblee sui dividendi, passando per i risultati degli stress test e le decisioni in tema di requisiti patrimoniali, il mese di giugno si annuncia cruciale per comprendere la tenuta del comparto e le prospettive per la seconda metà dell’anno.

Un calendario fitto tra tassi BCE, stress test e dividendi

Il primo snodo è rappresentato dalla riunione di Francoforte del 15 giugno, da cui potrebbe emergere una nuova stretta monetaria per contrastare l’inflazione ancora ostinata nell’area euro. Un ulteriore rialzo dei tassi accentuerebbe la biforcazione tra margine di interesse, in crescita, e costo della raccolta, in accelerazione, modificando gli equilibri reddituali di Intesa Sanpaolo, Banco BPM, Bper e UniCredit.

Pochi giorni più tardi la European Banking Authority diffonderà gli esiti preliminari degli stress test 2023. Secondo indiscrezioni di stampa, il capitale di UniCredit risulterebbe solido anche nello scenario avverso, grazie alla robusta generazione di utile registrata nell’ultimo biennio. Sullo sfondo rimane il completamento del piano di buyback da 3,34 miliardi deliberato a fine aprile, che prosegue regolarmente e contribuisce a sostenere il titolo in Borsa.

Il peso delle decisioni della Banca Centrale Europea

Il mercato sconta un costo del denaro al 4 per cento entro settembre, livello che potrebbe spingere le società di rating a rivedere al rialzo le stime di redditività netta per il sistema bancario italiano nel 2023. Tuttavia, un prolungato irrigidimento monetario rischia di far emergere tensioni sul fronte della qualità del credito, soprattutto nei comparti maggiormente esposti alla ciclicità economica quali costruzioni e retail. Le sofferenze lorde restano su livelli storicamente contenuti, ma la Banca d’Italia suggerisce prudenza nella distribuzione di capitale oltre le soglie regolamentari.

UniCredit al centro della scena

Il gruppo guidato da Andrea Orcel pubblicherà a fine luglio i conti del secondo trimestre, ma già a giugno potrebbero arrivare indicazioni sull’ulteriore ottimizzazione dei costi e sulla progressione del piano industriale. Il consensus Bloomberg indica un utile netto 2023 superiore a 5,7 miliardi, trainato dal margine di interesse e dalla riduzione degli accantonamenti. Parallelamente, il dossier cessione di Yapi Kredi in Turchia continua a catalizzare l’attenzione degli analisti, con voci di un possibile disinvestimento entro fine anno.

Conclusioni e outlook su mercati e valutazioni

Gli Appuntamenti Chiave di giugno rappresentano un test decisivo per confermare la forza della rerating story bancaria italiana. Se la BCE riuscirà a bilanciare la lotta all’inflazione con la stabilità finanziaria e se gli stress test confermeranno la resilienza patrimoniale, le banche potranno preservare la politica di ritorni elevati agli azionisti. In quest’ottica UniCredit, forte di un Cet1 vicino al 17 per cento, appare ben posizionata per continuare a premiare il mercato, ma resta essenziale monitorare l’evoluzione dei crediti deteriorati nella seconda metà dell’anno. Per gli investitori, la parola d’ordine rimane selettività, con un occhio attento alle prossime mosse di Francoforte e agli ulteriori dettagli sui buyback che potrebbero fare da volano ai corsi azionari durante l’estate.

Articoli recenti

  • Inflazione stabile per Italia ed Eurozona: i fattori dietro il dato di settembre e le prossime mosse BCE sui tassi
  • Stati Uniti in stallo, scatta lo shutdown: cosa comporta per economia e mercati
  • Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi
  • Buyback Intesa Sanpaolo: oltre 22 milioni azioni acquistate per 120,7 milioni di euro
  • Asset management, accordo Generali-Natixis in bilico: un piano B contro il Golden Power?

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Scarica Subito la Guida Gratuita

Inserisci i tuoi dati per ricevere immediatamente la guida completa

Offerta a tempo limitato

I tuoi dati sono protetti

Grazie per la fiducia. Devi confermare prima la tua email e poi ti arriverà la guida. Tipicamente dopo la conferma potrebbero volerci una ventina di minuti. Controlla anche il tuo filtro antispam.

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?