InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Italia vista “in equillibrio”, FMI chiede eliminazione flat tax
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > Italia > Italia vista “in equillibrio”, FMI chiede eliminazione flat tax
ItalianewsPolitica

Italia vista “in equillibrio”, FMI chiede eliminazione flat tax

Last updated: 16/09/2025 2:39 pm
Salvatore Pugliese
Published: 16/09/2025
Share

FMI: Italia in equilibrio, resilienza confermata ma la Flat Tax va rivista

Il giudizio del Fondo Monetario

Il Fondo Monetario Internazionale, al termine della missione annuale prevista dall’Article IV, riconosce che l’economia italiana ha mostrato «notevole resilienza» nonostante le tensioni geopolitiche, la stretta monetaria e il rallentamento dell’Eurozona. Il documento, diffuso da Teleborsa il 16 settembre, sottolinea tuttavia la necessità di «rafforzare il percorso di consolidamento fiscale» e, soprattutto, di eliminare la Flat Tax attualmente applicata ai contribuenti con redditi da lavoro autonomo, considerata un ostacolo all’equità e alla progressività del sistema tributario.

Crescita e finanza pubblica

Secondo i tecnici di Washington la traiettoria del Prodotto interno lordo resta positiva grazie alla tenuta dei consumi interni, alla buona performance delle esportazioni e all’avvio dei progetti legati al PNRR. Il Fondo, però, ricorda che il debito pubblico rimane fra i più elevati al mondo e che il costo del servizio del debito è destinato a crescere con tassi d’interesse più alti. Da qui la raccomandazione di intervenire con misure strutturali che prediligano «una base imponibile più ampia e aliquote ordinarie più contenute» al posto di regimi agevolativi che rischiano di erodere il gettito.

Il nodo del prelievo fiscale

La Flat Tax, introdotta inizialmente per le partite IVA di minori dimensioni e successivamente ampliata, viene giudicata distorsiva perché incentiva il frazionamento delle attività e riduce l’incentivo a crescere oltre la soglia di esenzione. Il FMI invita il Governo a ripensare lo strumento, integrandolo in una riforma organica che alleggerisca il carico fiscale su lavoro e impresa senza rinunciare alla progressività. In quest’ottica si colloca anche la richiesta di limitare i nuovi bonus edilizi, definendo criteri più stringenti per gli incentivi.

Le reazioni del sistema economico

Il mondo produttivo segue con attenzione. Le associazioni di categoria temono che l’abolizione tout court della Flat Tax possa penalizzare oltre un milione di professionisti, mentre Confindustria ribadisce la priorità di una riduzione del cuneo fiscale sul lavoro dipendente. Sul fronte corporate, i recenti risultati semestrali di Intesa Sanpaolo e UniCredit, caratterizzati da utili solidi e indici patrimoniali in crescita, confermano la capacità del sistema bancario di assorbire eventuali shock, condizione che il FMI considera cruciale per sostenere il ciclo economico. Anche Enel, nei giorni scorsi, ha rilanciato il proprio piano di investimenti nelle rinnovabili, un segnale di fiducia nell’utilizzo dei fondi europei.

Conclusioni

Il messaggio che arriva da Washington è chiaro: l’Italia è in equilibrio, ma non può permettersi passi falsi. Per mantenere la resilienza servono disciplina di bilancio, piena attuazione del PNRR e una riforma fiscale che sostenga la crescita senza sacrificare la sostenibilità del debito. La partita sulla Flat Tax si inserisce in questo percorso: la sua eventuale eliminazione, conclude il Fondo, dovrà essere accompagnata da misure compensative mirate a rafforzare la competitività del Paese e la coesione sociale.

Articoli recenti

  • Inflazione stabile per Italia ed Eurozona: i fattori dietro il dato di settembre e le prossime mosse BCE sui tassi
  • Stati Uniti in stallo, scatta lo shutdown: cosa comporta per economia e mercati
  • Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi
  • Buyback Intesa Sanpaolo: oltre 22 milioni azioni acquistate per 120,7 milioni di euro
  • Asset management, accordo Generali-Natixis in bilico: un piano B contro il Golden Power?

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Scarica Subito la Guida Gratuita

Inserisci i tuoi dati per ricevere immediatamente la guida completa

Offerta a tempo limitato

I tuoi dati sono protetti

Grazie per la fiducia. Devi confermare prima la tua email e poi ti arriverà la guida. Tipicamente dopo la conferma potrebbero volerci una ventina di minuti. Controlla anche il tuo filtro antispam.

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?