InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Governare l’incertezza: il Certificate UBS sulle eccellenze italiane – 1,60% al mese
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > Certificati > Governare l’incertezza: il Certificate UBS sulle eccellenze italiane – 1,60% al mese
Certificati

Governare l’incertezza: il Certificate UBS sulle eccellenze italiane – 1,60% al mese

Last updated: 13/10/2025 11:26 pm
Salvatore Pugliese
Published: 14/10/2025
Share

Informazione Pubblicitaria

 

Da Ubs un certificate adatto alle incertezze dei mercati attuali

Nelle diverse fasi dei cicli economici, i periodi di espansione tendono a premiare la selezione diretta di azioni, mentre le fasi laterali, volatili o incerte rendono la scelta dei titoli molto più complessa e costosa in termini di tempo, competenza e rischio. In scenari di questo tipo, l’esposizione diretta può risultare meno efficiente: il rischio specifico cresce, così come la necessità di monitoraggio e la sensibilità a eventi improvvisi di mercato — come dimostrato, ad esempio, dalle oscillazioni registrate dopo gli annunci sui dazi commerciali tra Stati Uniti e Cina dell’ottobre 2025.

Oggi, il quadro macroeconomico è segnato da tre forze dominanti:

  • Pressioni inflazionistiche persistenti
  • Tassi d’interesse ancora elevati o in calo solo marginale
  • Tensione geopolitica e catene globali sotto pressione

In questo contesto, strumenti evoluti come i certificati a capitale condizionatamente protetto possono rappresentare una soluzione efficiente per bilanciare rischio e rendimento. Offrono infatti la possibilità di conseguire un flusso cedolare periodico elevato, riducendo al contempo l’esposizione diretta alla volatilità dei mercati azionari.

Il nuovo Cash Collect di UBS (ISIN: DE000UQ3ZFT5), costruito su quattro aziende italiane di punta – Leonardo, MPS, STMicroelectronics e Saipem – risponde proprio a questa esigenza di stabilità e rendimento, combinando caratteristiche di protezione, regolarità e rendimento interessante.

Le caratteristiche del nuovo certificato UBS DE000UQ3ZFT5

  • Cedola mensile dell’1,60% (19,2% lordo teorico annuo), condizionata alla barriera
  • Effetto Memoria, che consente di recuperare le cedole non corrisposte
  • Barriera di protezione del capitale al 60% (a scadenza, ottobre 2028)
  • Possibilità di rimborso anticipato a partire da maggio 2026

Lo strumento offre quindi un’esposizione mirata all’economia reale italiana, beneficiando di una protezione condizionata che consente di ricevere cedole anche con ribassi fino al -40% dai livelli iniziali. Inoltre, dal maggio 2026, il certificato può scadere anticipatamente qualora tutti i sottostanti si trovino sopra il valore iniziale nelle date di osservazione mensili.

Il basket dei sottostanti del certificato

  1. Leonardo – Il vertice della tecnologia italiana in difesa e spazio

Leonardo S.p.A. rappresenta l’eccellenza italiana nei settori aerospazio, difesa e sicurezza, con una presenza in oltre 150 Paesi.
Nel 2024 ha superato i 17 miliardi di euro di ricavi, consolidando un posizionamento internazionale di primo piano.
Dalla produzione di velivoli all’elettronica per la difesa, fino ai sistemi satellitari e alla cyber security, l’azienda continua a diversificare la propria offerta ad alta tecnologia.
Il dividendo 2025, salito a 0,52 euro per azione (quasi il doppio rispetto all’anno precedente), conferma il trend positivo, mentre il titolo ha raggiunto nuovi massimi storici nel 2025, trainato da ordini record e da una solida domanda governativa e NATO.

  1. STMicroelectronics – Innovazione e semiconduttori di potenza

STMicroelectronics, gruppo italo-francese, consolida la propria leadership nel settore dei semiconduttori, in particolare nei comparti automotive e industriale.
Per il 2025 è stato approvato un dividendo di 0,36 dollari per azione, segno di solidità e continuità nella remunerazione degli azionisti.

Grazie alle tecnologie proprietarie di ultima generazione – come i MOSFET in carburo di silicio (SiC) di quarta generazione – STM è oggi uno dei principali player mondiali nei semiconduttori di potenza, fondamentali per l’elettrificazione e la transizione energetica.
Sul fronte industriale, l’azienda rafforza il proprio legame con l’Italia: 2,6 miliardi di euro di investimenti a Catania e 1,4 miliardi ad Agrate entro il 2027, a sostegno della capacità produttiva e della filiera europea dei chip.

  1. Saipem – La nuova energia italiana

Saipem si è imposta come attore chiave della transizione energetica, grazie a contratti strategici di livello globale, come quello da un miliardo di dollari per il progetto Bonga North in Nigeria e i progetti di cattura e stoccaggio della CO₂ nel Regno Unito.
Nel 2024 il gruppo ha registrato ricavi per 14,55 miliardi di euro (+22,5%) e una posizione finanziaria netta positiva per 23 milioni, segnando un miglioramento significativo rispetto agli anni precedenti.
Con un portafoglio ordini record da 34 miliardi di euro, Saipem guarda al futuro attraverso il piano 2025-2028, che prevede commesse per circa 50 miliardi di euro, di cui oltre il 30% destinato a progetti low o zero carbon.
Un’evoluzione che testimonia la trasformazione del gruppo da contractor oil&gas a protagonista dell’energia sostenibile.

  1. Monte dei Paschi di Siena – Il ritorno tra i protagonisti del credito italiano

MPS è una delle banche più antiche e riconoscibili d’Italia. Dopo anni di ristrutturazioni, la recente OPS su Mediobanca l’ha rilanciata come player strategico del panorama finanziario nazionale.
Ora il gruppo è chiamato a tradurre le promesse industriali e sinergiche in risultati concreti e redditività sostenibile.
Nel contesto del certificato, MPS rappresenta il fattore bancario del paniere, utile a diversificare l’esposizione settoriale e a introdurre un elemento di stabilità grazie alla prospettiva di dividendi regolari e all’esposizione al mercato domestico.

Il certificato DE000UQ3ZFT5 in sintesi

  • Cedola mensile condizionata: 1,60% (19,2% annuo lordo)
  • Effetto memoria: recupero automatico delle cedole non pagate
  • Barriera di protezione: 60% – cedole e capitale garantiti fino a un -40% dal valore iniziale
  • Scadenza: ottobre 2028
  • Rimborso anticipato: possibile da maggio 2026
  • ISIN: DE000UQ3ZFT5
  • Quotazione: su Borsa Italiana – EuroTLX, con UBS come Market Maker ed Emittente

Rischi da considerare

  • Capitale a rischio: se alla scadenza anche un solo sottostante scende sotto la barriera del 60%, la perdita sarà proporzionale alla performance del titolo peggiore.
  • Rischio emittente: in caso di default di UBS, il capitale non è garantito.
  • Effetto worst-of: la performance finale dipende dal sottostante con il risultato peggiore.

Conclusioni

Dietro l’etichetta di “certificato Made in Italy” si cela una strategia sofisticata: puntare su aziende leader nei rispettivi settori, con vocazione internazionale e resilienza strutturale.
Il Cash Collect di UBS offre un’alternativa concreta per gli investitori che desiderano mitigare il rischio di mercato, ottenere cedole periodiche elevate e mantenere un legame diretto con l’economia reale del Paese.

In sintesi, uno strumento che unisce logica industriale, qualità emittente e pianificazione fiscale efficiente: un approccio di investimento pensato per chi guarda oltre la volatilità, con l’Italia al centro del portafoglio.

Questo contenuto è stato realizzato con il contributo di uno sponsor. Le informazioni riportate non costituiscono consulenza finanziaria né raccomandazione di investimento. Si invita a consultare la documentazione ufficiale dell’emittente e a rivolgersi a un consulente finanziario qualificato prima di qualsiasi decisione di investimento.

 

Piaciuto questo articolo? Non Perderti il prossimo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Piaciuto questo articolo? Non Perderti il prossimo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Articoli recenti

  • Cina, economia a doppia velocità: il quadro del terzo trimestre
  • Il punto settimanale sui mercati
  • Investire dove corre l’innovazione: Porsche. Aston Martin, Stellantis e Tesla
  • Oro oltre i 4.300 dollari l’oncia: rally senza precedenti e dalle molteplici cause
  • BBVA, fusione sfumata: fallisce la grande mossa su Banco Sabadell

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Scarica Subito la Guida Gratuita

Inserisci i tuoi dati per ricevere immediatamente la guida completa

Offerta a tempo limitato

I tuoi dati sono protetti

Grazie per la fiducia. Devi confermare prima la tua email e poi ti arriverà la guida. Tipicamente dopo la conferma potrebbero volerci una ventina di minuti. Controlla anche il tuo filtro antispam.

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?