Informazione Pubblicitaria
Nuovo Certificato UBS Cash Collect Settore Automotive DE000UQ1Q654
Nel mondo attuale degli investimenti, dove la volatilità è la norma e i rendimenti senza rischio sono sempre più infrequenti, servono strumenti capaci di coniugare visione e protezione.
UBS, ha lanciato un Certificate che riesce a mettere in scena rendimento, protezione e verticalità esclusiva sul segmento automotive: un Cash Collect Worst-of legato a quattro icone globali del mondo automotive: Stellantis, Tesla, Porsche e Aston Martin.
Ma cosa significa esattamente investire in questi marchi attraverso un Certificate? E quali forze si muovono sotto il cofano di questo prodotto?
Il cuore del certificato
Il certificato DE000UQ1Q654 offre una cedola mensile di €14,17 (pari all’1,417% su base mensile), condizionato al fatto che tutti e quattro i titoli si trovino sopra il 50% del loro valore iniziale nelle date di osservazioni mensili. Se ciò accade, la cedola è riconosciuta e pagata. Se non accade, la cedola è memorizzata e potrà essere recuperata nei mesi successivi se le condizioni tornano favorevoli.
Inoltre, da Gennaio 2026 in avanti, ogni mese esiste la possibilità che il certificato venga rimborsato anticipatamente al 100% del Valore Nominale (1.000€), se tutti i sottostanti si trovano almeno al valore iniziale nelle date di osservazione mensili. Se non dovesse scadere anticipatamente ed arrivare alla scadenza naturale, (ottobre 2028), invece, il capitale è rimborsato integralmente se nessun sottostante ha perso più del 50%. In caso contrario, si riceve il valore del peggiore dei quattro — da cui il nome “worst-of” – in questo caso la perdita sarà commisurata all’andamento del sottostante peggiore.
ISIN | Premio Mensile | Barriera | Sottostanti |
DE000UQ1Q654 | 1,417% (17% annuo) | 50% | Tesla – Stellantis – Aston Martin – Porsche |
Perché puntare ora sull’auto?
L’automotive non è più solo un settore ciclico. È diventato il campo da gioco dell’innovazione globale, dove si incontrano tecnologia, energia, mobilità e lusso.
In questi anni, il comparto è attraversato da una metamorfosi: le case automobilistiche stanno diventando piattaforme tecnologiche, con al centro:
- l’elettrificazione e la corsa alla decarbonizzazione,
- lo sviluppo software e l’intelligenza artificiale,
- il riposizionamento verso fasce premium e servizi ad abbonamento.
Nel frattempo, i multipli sono scesi, creando una finestra di ingresso interessante per chi vuole partecipare alla trasformazione senza pagare il prezzo della moda.
Investire oggi sull’automotive significa cavalcare l’evoluzione industriale dei prossimi 10 anni, a valutazioni da oggi. Si aggiunga che nel segmento auto di lusso e performance, la domanda resta sostenuta:
- Porsche ha aumentato i margini nel 2023/24
- Aston Martin beneficia di nuove linee SUV e sinergie F1
- Il consumatore “high net worth” continua ad acquistare
In un portafoglio orientato a rendimento, il premium automotive può essere definito un segmento difensivo mascherato da ciclico.
Il settore auto viene spesso identificato come un proxy dell’espansione globale. Con l’inflazione in discesa e banche centrali meno aggressive, il settore potrebbe guidare la ripartenza di cicli positivi.
Il prodotto: quando il motore dell’investimento è la strategia
Come funziona
- Cedola mensile: 1,417%, se tutti i titoli restano sopra il 50% del livello iniziale.
- Meccanismo memory: i coupon persi si recuperano se le condizioni tornano sopra il livello barriera (50%).
- Possibilità di rimborso anticipato: se tutti i titoli si mantengono al 100% (uguale al valore iniziale), il Certificate rimborsa antcipatamente pagando il premio ed il valore nominale (1000€).
Protezione condizionata: a scadenza, se nessun titolo è sotto il -50%, capitale integro.
I 4 sottostanti: una griglia di brand che scrivono ogni giorno nuove pagine nella storia del settore automotive
Stellantis N.V.
- Identità: Colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA. Oggi include brand come Fiat, Jeep, Peugeot, Citroën, Maserati, Opel e altri.
- Posizione: Terzo costruttore al mondo per volume. Forte esposizione su Europa e Nord America.
- Strategia: Spinta verso l’elettrico (piano Dare Forward 2030), razionalizzazione dei costi, sviluppo software proprietario.
- Punti di forza: Diversificazione geografica e di brand, leadership in segmenti strategici (SUV, EV accessibili).
- Rischi: Pressione normativa in Europa, dipendenza da supply chain globali, margini compressi in alcune divisioni.
Tesla Inc.
- Identità: L’azienda di Elon Musk, pioniere dell’auto elettrica e della mobilità software-driven.
- Posizione: Brand tech più riconoscibile dell’automotive. Opera anche come produttore di batterie, software e infrastrutture energetiche.
- Strategia: Espansione globale, verticalizzazione, robotaxi, AI per guida autonoma.
- Punti di forza: Brand value, margini elevati, capacità di attrarre capitale e attenzione mediatica.
- Rischi: Alta volatilità, esposizione al sentiment di mercato, valutazione spesso scollegata dai fondamentali.
Porsche AG (Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG)
- Identità: Il brand tedesco del lusso sportivo, controllato dal gruppo Volkswagen.
- Posizione: Eccellenza nell’alta gamma. Forte presenza in Cina e USA.
- Strategia: Transizione all’elettrico con Taycan, ottimizzazione delle piattaforme produttive, IPO recente (2022).
- Punti di forza: Margini sopra il 17%, fedeltà altissima del cliente, resilienza nelle fasi cicliche.
- Rischi: Esposizione al mercato cinese, sensibilità alla dinamica dei tassi e del lusso.
Aston Martin
- Identità: Marchio britannico iconico, simbolo di eleganza e potenza (il preferito da James Bond).
- Posizione: Piccolo produttore, forte immagine, ma conti fragili.
- Strategia: Partnership con Mercedes-Benz, ristrutturazioni cicliche, riposizionamento nei SUV di lusso.
- Punti di forza: Heritage, appeal internazionale, collaborazioni F1.
- Rischi: Alto debito, marginalità ridotta, esposizione forte ai capricci del mercato.
In un settore che corre verso il futuro, questo certificato è come mettersi al volante con la sicurezza della cintura e il piacere di una guida sportiva.
Si sta investendo in tecnologia, mobilità, sostenibilità e lusso, tutto in un unico strumento. E lo si fa con un rendimento visibile e una protezione incorporata.
Se la trasformazione dell’automotive è la nuova corsa del decennio, questo è il biglietto di partenza preferenziale
Rischi da Considerare
- Capitale a rischio: se a scadenza anche un solo sottostante scende sotto il 50%, si subisce una perdita proporzionale alla performance del peggiore
- Rischio emittente: in caso di default di UBS, il capitale non è garantito
- Worst-of: la performance dipende dal titolo peggiore del paniere
Questo contenuto è stato realizzato con il contributo di uno sponsor. Le informazioni riportate non costituiscono in alcun caso consulenza finanziaria. Opinioni e considerazioni non vanno intese come raccomandazioni di investimento. Prima di investire, si invita a consultare la documentazione ufficiale dell’emittente e a rivolgersi a un consulente abilitato