InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Da Barclays un nuovo certificato per crescere con le banche europee.
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > Certificati > Da Barclays un nuovo certificato per crescere con le banche europee.
CertificatiEuropa

Da Barclays un nuovo certificato per crescere con le banche europee.

Last updated: 24/09/2025 4:50 pm
Salvatore Pugliese
Published: 16/09/2025
Share
Informazione pubblicitaria

Barclays punta sul risiko bancario europeo: un certificato ad alto rendimento e barriera profonda

Barclays lancia un nuovo certificato Worst-of  Autocallable Equity Linked (ISIN: XS3111074889), che consente di investire su quattro protagonisti assoluti della finanza europea: Commerzbank, Crédit Agricole, BBVA e UniCredit. Un paniere che incarna il dinamismo del risiko bancario e le strategie di consolidamento continentale. L’emissione, partita il 10 settembre 2025, scadrà a settembre 2029 ed è già disponibile sul mercato italiano.

Struttura e meccanismi

Il certificato ISIN: XS3111074889 offre cedole mensili dell’1%, pari a un 12% annuo lordo, con meccanismo di memoria: le cedole non pagate vengono accumulate e liquidate al primo rientro sopra la barriera. Quest’ultima è fissata al 45% del valore iniziale dei sottostanti, livello che rappresenta una protezione profonda. In pratica le cedole ed il capitale sono protette purchè nessun titolo del paniere perda più del 54,9% dal cosiddetto valore di strike che verrà registrato il giorno 12 settembre 2025. È prevista la possibilità di rimborso anticipato (autocall) già a partire da dicembre 2025, con trigger progressivamente decrescente: dal 100% iniziale fino al 56% ad agosto 2029. Alla scadenza naturale, se tutti i titoli saranno sopra la barriera, il capitale verrà rimborsato integralmente; in caso contrario, il rimborso dipenderà dal titolo peggiore (worst-of).

Analisi dei sottostanti

Commerzbank – Il ritorno della banca tedesca Dopo un lungo periodo di difficoltà e ristrutturazioni, Commerzbank è tornata al centro della scena. Il nuovo piano industriale ha puntato su efficienza, digitalizzazione e focus sul retail banking in Germania. L’aumento dei margini di interesse ha rilanciato la redditività, mentre il titolo ha riconquistato attrattiva sui mercati. Le voci di aggregazione con UniCredit testimoniano l’importanza strategica della banca come pedina chiave nel risiko bancario europeo. Crédit Agricole – La forza tranquilla della Francia (e d’Italia) Crédit Agricole si conferma una delle banche più solide d’Europa, con un modello diversificato che unisce retail, credito specializzato e asset management. In Italia è un attore di primo piano, soprattutto grazie alla partnership strategica con Banco BPM. Negli ultimi anni ha progressivamente aumentato le proprie quote, sotto l’occhio vigile ma finora favorevole della BCE. La questione BPM resta cruciale: il gruppo francese dovrà chiarire le proprie intenzioni, ma intanto consolida la sua posizione come protagonista del risiko europeo. BBVA – L’innovazione spagnola con sguardo al mondo Il gruppo spagnolo ha saputo distinguersi per la capacità di integrare innovazione digitale e crescita internazionale. Con una forte presenza in America Latina, BBVA beneficia di mercati in espansione che bilanciano la solidità domestica. La recente OPA su Banco Sabadell rafforza la sua leadership in Spagna, mentre i progetti tecnologici lo posizionano tra i leader del banking digitale. Una banca che unisce tradizione e ambizione globale. UniCredit – Il campione italiano all’attacco in Europa Guidata da Andrea Orcel, UniCredit è tornata ad essere una delle banche più redditizie d’Europa. Con un ROE competitivo e una capitalizzazione in crescita, la banca ha saputo rimettere ordine nei conti e al contempo guardare oltre i confini nazionali. Dopo essersi defilata dal risiko BPM per motivi politici e di equilibrio di sistema, oggi corteggia apertamente Commerzbank. UniCredit è uno dei soggetti più attivi nell’M&A continentale e si candida a diventare un vero campione paneuropeo.

Perché questo certificato

  1. Rendimento attraente: 12% annuo lordo con pagamento mensile.
  2. Protezione significativa: barriera al 45% dei valori iniziali. Capitale e cedole garantite se nessun titolo perde più della metà del suo valore iniziale
  3. Meccanismo di memoria: recupero cedole in caso di mancato pagamento.
  4. Autocall decrescente: maggiore probabilità di rimborso anticipato con il passare del tempo.

Opportunità e rischi

Il settore bancario europeo appare in una fase favorevole: tassi di interesse ancora alti, bilanci rafforzati e spinte al consolidamento. Tuttavia, i rischi sono reali: la struttura worst-of espone l’investitore alla performance del titolo peggiore del paniere. In caso di ribassi oltre la barriera, il capitale potrebbe subire perdite significative. A ciò si aggiunge il rischio emittente, legato alla solidità di Barclays, attualmente valutata con rating A+ da Standards&Poor nel 2023.

Conclusioni

Il certificato Barclays ( ISIN: XS3111074889 ) è uno strumento pensato per cavalcare il risiko bancario europeo con un mix di rendimento, protezione e flessibilità. Grazie alla selezione di quattro banche leader e a una struttura studiata per offrire stabilità e opportunità, rappresenta una proposta adatta a investitori consapevoli, con propensione al rischio moderata e attenzione alle dinamiche del settore finanziario continentale. Questo contenuto è stato realizzato con il contributo di uno sponsor. Le informazioni riportate non costituiscono in alcun caso consulenza finanziaria. Opinioni e considerazioni non vanno intese come raccomandazioni di investimento. Prima di investire, si invita a consultare la documentazione ufficiale dell’emittente e a rivolgersi a un consulente abilitato.

Articoli recenti

  • Inflazione stabile per Italia ed Eurozona: i fattori dietro il dato di settembre e le prossime mosse BCE sui tassi
  • Stati Uniti in stallo, scatta lo shutdown: cosa comporta per economia e mercati
  • Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi
  • Buyback Intesa Sanpaolo: oltre 22 milioni azioni acquistate per 120,7 milioni di euro
  • Asset management, accordo Generali-Natixis in bilico: un piano B contro il Golden Power?

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Scarica Subito la Guida Gratuita

Inserisci i tuoi dati per ricevere immediatamente la guida completa

Offerta a tempo limitato

I tuoi dati sono protetti

Grazie per la fiducia. Devi confermare prima la tua email e poi ti arriverà la guida. Tipicamente dopo la conferma potrebbero volerci una ventina di minuti. Controlla anche il tuo filtro antispam.

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?