InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > Economia > Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi
Economia

Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi

Per la Manovra il Governo valuta l'ipotesi di un "contributo" a carico delle banche da 2,5-3 miliardi. Ma come potrebbe essere?

Last updated: 30/09/2025 2:55 pm
Niccolò Mencucci
Published: 30/09/2025
Share

Ritorna sul tavolo l’ipotesi di un “contributo” a carico delle banche per reperire risorse in vista della prossima Manovra di Bilancio. Una scelta che potrebbe creare non pochi problemi agli istituti di credito.

Contributo dalle banche: almeno 3 miliardi per la Manovra

A riportare al centro del dibattito politico la questione è la Lega, che propone alle banche un contributo di 5 miliardi di euro per sostenere famiglie, artigiani, commercianti e imprese.

Una cifra che nelle ultime ore, secondo alcune fonti della maggioranza, si sarebbe ridotta, anzi dimezzata: l’obiettivo ora sarebbe di raccogliere 2,5-3 miliardi.

Partendo però da una trattativa tra Governo e banche, e non imponendo all’improvviso degli oneri dall’alto.

Lo stesso vicepremier Tajani ha rimarcato che “con le banche bisogna dialogare: il principio del dialogo porta a risultati. Se faccio una vessazione sulle banche, spavento i mercati, nessuno vuole più venire a investire“.

Dello stesso avviso è la Premier Meloni, che sulla questione precisa: “non dobbiamo escludere nessuna ipotesi, ma si potrebbe per esempio avviare un confronto positivo col sistema bancario come abbiamo fatto anche lo scorso anno“.

L’impatto sul mercato e le ipotesi di tassazione

La sola notizia di una possibile tassazione nei confronti delle banche ha immediatamente pesato sui mercati, portando la giornata di apertura della Borsa sotto il segno del rosso per istituti come Banco BPM, Banca MPS, Banca Popolare di Sondrio, Intesa Sanpaolo, Mediobanca e UniCredit.

E questo nonostante non si sappia ancora nulla su come possa essere questo contributo.

A tal riguardo, la banca d’investimenti Intermonte ha indicato alcune possibili modalità, tra cui un prolungamento della sospensione della compensazione delle DTA (Deferred Tax Asset), una tassa sul valore del buyback effettuato, oppure un aumento temporaneo dell’IRES (imposta sui redditi delle società). Possibile anche una tassa calcolata sul margine d’intermediazione, seguendo il modello spagnolo.

Si tratterebbe comunque di misure che, salvo un rialzo dell’IRES, non avrebbero un impatto rilevante né sugli utili né sulla liquidità delle banche.

Nel caso del prolungamento della sospensione della compensazione delle DTA, esso “avrebbe anche impatto marginale e solo in termini di liquidità“, mentre un’aliquota sul valore dei buyback “avrebbe un impatto marginale sugli utili delle banche, e solamente circoscritto a Unicredit e parzialmente a Intesa Sanpaolo“.

Non a caso, proprio questi due istituti hanno portato a termine di recente diversi programmi di buyback: solo Intesa, nell’ultima tranche, ha riacquistato oltre 22 milioni di azioni.

Rischio contraccolpo per i possessori di certificate

Qualsiasi intervento percepito come “penalizzante” per il settore bancario, come appunto un “contributo”, difficilmente non si rifletterà anche sui prodotti collegati. A partire dai certificate legati ai titoli degli istituti coinvolti.

Supponiamo che una di queste misure diventi la base del “contributo”.

Nel caso di un aumento dell’IRES o di una tassa sui buyback, i certificate con meccanismi legati alle prestazioni delle banche potrebbero registrare variazioni nei pagamenti periodici.

Diversamente, la sospensione della compensazione delle DTA avrebbe impatti più contenuti, riguardando soprattutto la liquidità degli istituti senza incidere direttamente sui prezzi dei certificate nell’immediato.

È importante ricordare che, al momento, si tratta solo di scenari ipotetici. Per gli investitori, ciò che conta davvero è monitorare da vicino l’evoluzione della vicenda e osservare come il mercato reagirà nell’eventualità che il contributo venga introdotto.

TAGGED:banchecontributogoverno italiano

Articoli recenti

  • Inflazione stabile per Italia ed Eurozona: i fattori dietro il dato di settembre e le prossime mosse BCE sui tassi
  • Stati Uniti in stallo, scatta lo shutdown: cosa comporta per economia e mercati
  • Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi
  • Buyback Intesa Sanpaolo: oltre 22 milioni azioni acquistate per 120,7 milioni di euro
  • Asset management, accordo Generali-Natixis in bilico: un piano B contro il Golden Power?

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Scarica Subito la Guida Gratuita

Inserisci i tuoi dati per ricevere immediatamente la guida completa

Offerta a tempo limitato

I tuoi dati sono protetti

Grazie per la fiducia. Devi confermare prima la tua email e poi ti arriverà la guida. Tipicamente dopo la conferma potrebbero volerci una ventina di minuti. Controlla anche il tuo filtro antispam.

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?