InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: BCE e dazi: l’Europa resiste ma rallentamento in vista
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > Economia > BCE e dazi: l’Europa resiste ma rallentamento in vista
EconomiaEuropaMercati

BCE e dazi: l’Europa resiste ma rallentamento in vista

Last updated: 21/08/2025 8:23 am
Salvatore Pugliese
Published: 21/08/2025
Share

BCE ed effetto dazi, l’Europa ha le spalle larghe

La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha ribadito che l’economia dell’Eurozona resta “resiliente”, pur riconoscendo un rallentamento all’orizzonte. Le tensioni commerciali innescate dai nuovi dazi statunitensi e la frenata della domanda globale costituiscono i fattori di rischio principali, ma Bruxelles – sostiene Lagarde – dispone di fondamentali solidi e di margini di manovra per assorbire eventuali urti.

Lagarde fotografa un’economia resiliente

Nel suo intervento, la numero uno della BCE ha ricordato che occupazione e salari continuano a crescere, sostenendo i consumi interni e compensando la debolezza del comparto manifatturiero. Il tasso di disoccupazione resta vicino ai minimi storici e i programmi di investimento comunitario, dal Recovery Fund ai fondi di coesione, mantengono vivo il ciclo degli appalti pubblici. Nonostante ciò, la crescita è destinata a “restare contenuta nel breve termine”, anche per effetto dell’inasprimento delle condizioni finanziarie che la stessa Banca centrale ha dovuto varare per riportare l’inflazione verso il target del 2%.

I driver di sostegno nel breve periodo

Lagarde ha sottolineato tre pilastri: forza del mercato del lavoro, risparmi accumulati dalle famiglie durante la pandemia e calo progressivo dell’inflazione headline. Proprio la dinamica dei prezzi, seppur in discesa rispetto ai picchi del 2022, continua a essere “troppo elevata per un rientro immediato all’obiettivo”, circostanza che obbliga Francoforte a mantenere un approccio prudente. In questo contesto le imprese esportatrici, soprattutto automotive e beni di investimento, restano le più esposte all’incertezza commerciale. Diverse società europee hanno già segnalato in conference call la necessità di rivedere le catene di fornitura per mitigare possibili costi aggiuntivi legati ai dazi.

Analisi del possibile rallentamento

La BCE prevede che la spinta della domanda interna possa affievolirsi nella seconda metà dell’anno, quando l’effetto dell’inasprimento monetario peserà in modo più evidente su credito a famiglie e imprese. Il quadro internazionale, segnato da una crescita cinese più debole e dalle dispute tariffarie con Washington, aggiunge un ulteriore strato di complessità. Secondo Lagarde, tuttavia, “l’Europa ha le spalle larghe” grazie a bilanci societari più solidi rispetto al passato e a un sistema bancario più capitalizzato, come mostrato dagli ultimi stress test dell’Eba.

Impatto dei dazi e scenari di politica monetaria

Qualora l’escalation protezionistica dovesse proseguire, la BCE monitorerà gli effetti sull’output gap e sulle aspettative di inflazione, pronta a intervenire con strumenti mirati di liquidità o con la flessibilità dei reinvestimenti del PEPP. Finora il Consiglio direttivo non ha discusso di nuovi tagli dei tassi, ma non esclude aggiustamenti qualora le prospettive peggiorassero in modo significativo.

Conclusioni: resilienza sì, ma vigilanza necessaria

Il messaggio che arriva da Francoforte è duplice: da un lato l’economia europea appare in grado di incassare l’impatto dei dazi grazie alla solidità del mercato del lavoro e alle politiche fiscali espansive; dall’altro lato, il rallentamento incombente richiede prudenza sia sul fronte della politica monetaria sia su quello della competitività internazionale. In definitiva, l’Europa “ha le spalle larghe”, ma dovrà continuare a investire in innovazione, diversificare i mercati di sbocco e mantenere un coordinamento stretto tra governi e istituzioni comunitarie per trasformare la resilienza di oggi in crescita duratura domani.

Articoli recenti

  • Inflazione stabile per Italia ed Eurozona: i fattori dietro il dato di settembre e le prossime mosse BCE sui tassi
  • Stati Uniti in stallo, scatta lo shutdown: cosa comporta per economia e mercati
  • Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi
  • Buyback Intesa Sanpaolo: oltre 22 milioni azioni acquistate per 120,7 milioni di euro
  • Asset management, accordo Generali-Natixis in bilico: un piano B contro il Golden Power?

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Scarica Subito la Guida Gratuita

Inserisci i tuoi dati per ricevere immediatamente la guida completa

Offerta a tempo limitato

I tuoi dati sono protetti

Grazie per la fiducia. Devi confermare prima la tua email e poi ti arriverà la guida. Tipicamente dopo la conferma potrebbero volerci una ventina di minuti. Controlla anche il tuo filtro antispam.

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?