Informazione Pubblicitaria
Certificato UBS sui Campioni italiani: 1,66% Mensile per un Rendimento di quasi il 20% Annuo
Un paniere diversificato composto da Leonardo, MPS, Saipem e STMicroelectronics. Una proposta per cavalcare la rinascita industriale del Made in Italy con un possibile 19,92% annuo
Il Ritorno dei Campioni Italiani
L’Italia è tornata protagonista sui mercati internazionali grazie a una nuova generazione di aziende che stanno eccellendo nei rispettivi settori strategici. Leonardo ha chiuso il 2024 con ordini record di 20,9 miliardi di euro (+16,8% rispetto al 2023) e ricavi per 17,8 miliardi di euro (+16,2%), consolidando la sua posizione di leader europeo nella difesa. Monte dei Paschi ha registrato un utile netto di 1,95 miliardi di euro nel 2024, con un dividendo generoso di 0,86 euro per azione. Saipem ha chiuso il 2024 con ricavi da 14,55 miliardi di euro (+22,5%) e una posizione finanziaria netta positiva di 23 milioni. Anche STMicroelectronics, nonostante le sfide del mercato semiconduttori, mantiene una solida posizione con tecnologie all’avanguardia e investimenti continui in R&D.
In questo contesto di rinnovato dinamismo delle eccellenze italiane, UBS propone un certificato innovativo che permette di investire su questi quattro campioni nazionali con un meccanismo che offre cedole mensili dell’1,66%, corrispondenti a un rendimento annuo del 19,92%.
Il Paniere: Quattro Pilastri dell’Eccellenza Italiana
Leonardo: L’Aquila della Difesa Europea
Leonardo ha raddoppiato il dividendo a 0,52 euro per azione nel 2025, quasi il doppio rispetto agli 0,28 euro pagati nel 2024. Il gruppo aerospaziale italiano beneficia del super-ciclo della difesa europea: gli analisti prevedono che gli investimenti nella difesa in Europa aumenteranno dall’1,7% del PIL nel 2023 al 2,4% nel 2029 e al 2,8% nel 2032.
Performance stellare: Leonardo ha registrato una crescita del +121,86% negli ultimi 12 mesi, con il titolo che ha toccato un massimo di 56,18 euro nel giugno 2025. Per il 2025, Leonardo stima ordini tra i 22,25 e i 22,75 miliardi di euro, superando le precedenti stime di 21 miliardi.
Perché è strategica: Con il portafoglio ordini record di 44 miliardi di euro, Leonardo domina tre settori chiave: elicotteri militari (leader europeo), elettronica per la difesa (fornitore dei sistemi F-35 e Eurofighter) e cyber security. La divisione DRS negli USA ha contribuito significativamente ai risultati del 2024.
Monte dei Paschi: La Rinascita di Rocca Salimbeni
MPS ha registrato una performance del +68,29% nell’ultimo anno, con il titolo che ha raggiunto un massimo di 8,584 euro nell’agosto 2025. Nel primo semestre 2025, la banca ha mantenuto un CET1 ratio del 19,6%, uno dei più alti del settore.
I numeri della trasformazione: Il cost/income è sceso al 46,3% nel 2024, rispetto al 48,5% dell’anno precedente, dimostrando una maggiore efficienza operativa. La banca ha anche beneficiato dell’aumento dei tassi, con margini di interesse in crescita.
Strategia offensiva: MPS è passata da preda a predatore con l’offerta su Mediobanca da 13,3 miliardi di euro, segnando il suo ingresso nel risiko bancario italiano. Il dividendo 2025 di 0,86 euro per azione offre un dividend yield del 10,7%.
Saipem: Gigante dell’Energia in Trasformazione
Saipem ha ottenuto contratti strategici come quello da 1 miliardo di dollari per il progetto Bonga North in Nigeria e i progetti di cattura e stoccaggio CO2 nel Regno Unito. Il portafoglio ordini ha raggiunto il massimo storico di 34 miliardi di euro.
Prospettive 2025-2028: La società prevede ricavi intorno ai 15 miliardi di euro nel 2025 e acquisizioni di nuovi ordini per 50 miliardi nel periodo 2025-2028, con il 30% destinato a progetti “low/zero carbon”.
Ritorno ai dividendi: Dopo anni di assenza, Saipem propone un dividendo di 0,17 euro per azione ordinaria nel 2025, il primo dal 2013, segno della solidità finanziaria raggiunta.
STMicroelectronics: Il Chipmaker d’Eccellenza
Nonostante le sfide del mercato semiconduttori, STM ha registrato nel Q3 2024 un fatturato di 3,25 miliardi di dollari, trainato dalla crescente domanda automotive e industriale. L’assemblea ha approvato un dividendo di 0,36 dollari per azione per il 2025.
Tecnologia all’avanguardia: STM è leader mondiale nei semiconduttori di potenza, con tecnologie proprietarie come i MOSFET in carburo di silicio (SiC) di quarta generazione. La partnership strategica con Qualcomm per le soluzioni IoT industriali rafforza il posizionamento nel mercato dell’Edge AI.
Investimenti strategici: Nel piano industriale al 2027, STM conta di investire fino a 2,6 miliardi di euro a Catania e fino a 1,4 miliardi ad Agrate, confermando l’impegno sui siti produttivi italiani.
UBS Certificate DE000UQ0YN87 : Meccanismo e Caratteristiche
ISIN | Premio Mensile con Memoria | Barriera | Sottostanti |
DE000UQ0YN87 | 1,66% (19,92% annuo) | 60% | Saipem – MontePaschi di Siena – Leonardo – STM |
Struttura del Prodotto
Caratteristica | Dettaglio |
Emittente | UBS |
Sottostanti | Leonardo – MPS – Saipem – STMicroelectronics |
Premio Mensile | 1,66% (19,92% annuo) |
Meccanismo | Memoria (i premi non pagati si accumulano) |
Scadenza | Settembre 2028 (3 anni) |
Scadenza Anticipata | Possibile dal 7° mese (aprile 2026) |
Barriera Coupon | 60% |
Barriera Capitale | 60% |
Come Funziona la Cedola Mensile con Memoria
Il certificato offre 1,66% ogni mese, pari a un rendimento annuo lordo del 19,92%. Per ricevere la cedola, tutti e quattro i sottostanti devono trovarsi sopra la barriera del 60% del loro valore iniziale alla data di osservazione mensile.
Meccanismo memoria: Se in un mese uno dei titoli scende sotto la barriera del 60%, la cedola non viene pagata ma “va in memoria”. Quando tutti i titoli tornano sopra il 60%, l’investitore riceve tutte le cedole accumulate in una sola volta.
Esempio pratico:
- Gennaio 2026: MPS sotto il 60% → cedola non pagata (va in memoria)
- Febbraio 2026: Leonardo sotto il 60% → cedola non pagata (2 cedole in memoria)
- Marzo 2026: tutti sopra il 60% → ricevi 3 cedole: marzo + febbraio + gennaio (4,98%)
Scadenza Anticipata
A partire da aprile 2026 (settimo mese), il certificato può scadere anticipatamente se tutti i sottostanti superano una soglia pari al 100% del valore iniziale, In caso di scadenza anticipata, l’investitore riceve il 100% del capitale più, avrà già goduto di tutte le cedole maturate, riceverà inoltre tutte quelle in memoria.
Protezione del Capitale
Il certificato offre una barriera di protezione del capitale al 60%, osservata solo alla scadenza naturale (settembre 2028). Questo significa:
- Se alla scadenza tutti i titoli sono sopra il 60% del valore iniziale → rimborso del 100% del capitale
- Se uno o più titoli sono sotto il 60% → partecipazione alla performance del titolo peggiore (worst-of)
I valori di strike (valori da cui calcolare il -40% di protezione) sono i seguenti:
- Leonardo 47,22
- Saipem 2,35
- STMicroelectronics (MI) 21,97
- Banca MPS 7,312
Perché Investire nel Certificato UBS
- Rendimento Elevato
Con il 19,92% annuo, il certificato offre un rendimento paragonabile all’azionario puro, ma tramite un prodotto che permette di assumere comunque una posizione difensiva per il tramite di una barriera posta al 60%
- Eccellenze Italiane in Crescita
I quattro titoli rappresentano aziende leader nei rispettivi mercati, con prospettive di crescita solide.
- Protezione Significativa
La barriera al 60% offre un cuscinetto importante contro eventuali ribassi, mentre il meccanismo memoria protegge le cedole durante fasi di volatilità temporanea.
- Flessibilità Temporale
La possibilità di scadenza anticipata dal 7° mese permette di capitalizzare eventuali rialzi dei mercati in tempi più brevi.
Rischi da Considerare
Rischio Capitale
Se alla scadenza uno dei titoli si trova sotto il 60%, si subisce una perdita proporzionale alla performance del peggiore. È il rischio principale del prodotto.
Rischio Emittente
In caso di difficoltà di UBS, il capitale investito sarebbe a rischio. Tuttavia, UBS mantiene rating elevati dalle principali agenzie.
Correlazione Settoriale
Pur essendo diversificati per settore, i titoli italiani possono muoversi in sincronia durante fasi di stress dei mercati.
Rischio di Liquidità
Il prodotto è quotato in borsa, ma la liquidità dipende dal market maker UBS.
Come Investire
Il certificato sarà disponibile attraverso le principali banche e piattaforme di trading. È fondamentale leggere attentamente il prospetto informativo (KID) prima dell’investimento e valutare la propria propensione al rischio.
Chi dovrebbe considerarlo: Investitori che credono nelle prospettive delle eccellenze italiane, cercano rendimenti elevati e possono sopportare il rischio di perdite sul capitale in scenari avversi.
Orizzonte temporale: Fino a 3 anni, con possibilità di uscita anticipata dal 7° mese.
Conclusioni sull’ISIN DE000UQ0YN87
Il certificato UBS rappresenta un’opportunità interessante per investire sui campioni dell’industria italiana con un meccanismo che può generare rendimenti elevati. La combinazione di Leonardo (difesa), MPS (banca), Saipem (energia) e STMicroelectronics (tecnologia) offre esposizione ai settori trainanti dell’economia italiana.
Con cedole mensili dell’1,66% e una barriera di protezione al 60%, il prodotto si rivolge a investitori che vogliono coniugare il potenziale di rendimento elevato con un livello di protezione significativo del capitale.
L’Italia è tornata a correre: questo certificato permette di salire a bordo del treno della rinascita industriale italiana, con la solidità di UBS come garante dell’operazione.
Questo contenuto è stato realizzato con il contributo di uno sponsor. Le informazioni riportate non costituiscono in alcun caso consulenza finanziaria. Opinioni e considerazioni non vanno intese come raccomandazioni di investimento. Prima di investire, si invita a consultare la documentazione ufficiale dell’emittente, reperibile a questo link e a rivolgersi a un consulente abilitato.