Informazione Pubblicitaria
Certificato Vontobel su Tech e Bitcoin: Rendimento del 17,4% con Barriera al 60% dell’Era dei Tassi Bassi
Il contesto macro del 2025 presenta uno scenario particolarmente favorevole per i titoli tecnologici e crypto-related. Con Bitcoin che consolida sopra i $108.000, l’amministrazione Trump che spinge per tagli aggressivi dei tassi Fed e i giganti tech che continuano a crescere nonostante le valutazioni elevate, il certificato Vontobel su Coinbase, NVIDIA e Strategy, Isin DE000VH2ZHH8 si posiziona come strumento ideale per capitalizzare questa convergenza di fattori positivi.
Il contesto macro favorevole: tassi in discesa e liquidità in aumento
L’amministrazione Trump sta conducendo una campagna senza precedenti per costringere la Fed a tagliare i tassi, con il presidente che ha dichiarato a gennaio 2025: “Esigerò che i tassi di interesse scendano immediatamente”. Nonostante la Fed abbia mantenuto i tassi al 4.25-4.5% fino ad agosto 2025, i mercati scontano già 2-3 tagli entro fine anno e un ciclo di allentamento che porterà i tassi al 3.25-3.5% entro il primo trimestre 2026. Questo scenario macro favorisce strutturalmente i titoli tech e crypto-related per diversi motivi fondamentali. I tassi bassi riducono il costo di sconto per i flussi di cassa futuri, aumentando il valore attuale delle aziende growth. Inoltre, l’ambiente di liquidità abbondante spinge gli investitori verso asset più rischiosi, storicamente beneficiando Bitcoin e le aziende tecnologiche. La correlazione è matematicamente dimostrata: alzare il tasso risk-free dal 3% al 4% può ridurre del 10% il valore d’impresa, un effetto particolarmente pronunciato per le aziende tech che basano le valutazioni sui flussi futuri.
Bitcoin e mercato crypto: consolidamento a livelli elevati prima del prossimo rally
Bitcoin sta consolidando tra $108.000-$111.000 dopo aver toccato il massimo storico di $124.517 ad agosto 2025. Nonostante il tipico pattern negativo di settembre (-3.49% in media dal 2013), gli indicatori fondamentali restano solidi con 19.130 indirizzi che detengono più di 100 BTC, un record assoluto. Il Fear & Greed Index a 68 (territorio di avidità) e i volumi giornalieri di $72-74 miliardi indicano un mercato maturo con liquidità istituzionale stabile. JP Morgan ha definito Bitcoin sottovalutato rispetto all’oro con un fair value di $126.000, mentre Standard Chartered proietta $175.000-$250.000 entro fine 2025.
Il fattore politico è cruciale: l’amministrazione Trump ha autorizzato le crypto nei piani pensionistici 401(k), potenzialmente dando accesso a $9 trilioni di assets pensionistici americani. Questo sviluppo, combinato con i tassi in discesa, crea un ambiente ideale per una nuova fase rialzista crypto.
Analisi Coinbase: il monopolio dell’infrastruttura crypto americana
Coinbase ha chiuso il 2024 con ricavi record di $6.56 miliardi (+111% annuo) e utili netti di $2.6 miliardi, consolidando la posizione di monopolio di fatto nel trading crypto istituzionale USA con l’82% dei volumi. Il titolo, che quota intorno ai $305 (+60% negli ultimi 12 mesi), presenta livelli tecnici di supporto a $291 e resistenza a $325.
La partnership strategica con JPMorgan Chase annunciata a luglio 2025 rappresenta un game-changer, permettendo connessioni dirette bank-to-wallet e la conversione dei Chase Ultimate Rewards in crypto. Con volumi di trading 2024 pari a $1.2 trilioni (+148% annuo), l’azienda beneficia direttamente dell’aumento di liquidità generato dai tassi bassi.
Gli analisti consensus puntano a $376 (+23% di upside) con target che arrivano fino a $440. In un ambiente di tassi calanti, i volumi crypto tipicamente crescono del 30-50%, mentre i ricavi da stablecoin (USDC) beneficiano dell’espansione della liquidità di mercato. I risultati Q1 2025 riportano oltre 1 miliardo e 300 milioni di transaction revenue.
NVIDIA: il leader indiscusso dell’infrastruttura AI
NVIDIA mantiene l’80-90% di market share negli acceleratori AI e ha generato nel Q2 2025 ricavi record per $46.7 billion con margini lordi del 72.4%. Il titolo, che quota intorno ai $170-175 (+35% nel 2025), presenta target analyst medi di $208 (+22% di upside) dopo i recenti rialzi di Goldman Sachs e Morgan Stanley a $200. La piattaforma Blackwell sta registrando la rampa di crescita più veloce della storia aziendale con $11 miliardi di ricavi attesi in Q4 2025. Il CEO Jensen Huang proietta $3-4 trilioni di spesa globale in infrastruttura AI entro il 2030, partendo dagli attuali $600 miliardi annui dei top 4 hyperscaler.
I tassi bassi favoriscono particolarmente NVIDIA per tre ragioni: riducono il costo del capitale per progetti R&D ad alta intensità, aumentano la valutazione delle future cash flow dall’AI, e stimolano l’attività M&A nel settore tech. La diversificazione geografica con progetti di “Sovereign AI” in Europa e Asia offre ulteriori driver di crescita.
Strategy Inc: la reinvenzione di MicroStrategy come Bitcoin treasury
Strategy Inc (ex-MicroStrategy) ha accumulato 636.505 Bitcoin del valore di $73+ miliardi, rappresentando il 2.99% dell’intera supply di Bitcoin e il 71% delle riserve crypto delle aziende pubbliche. Il titolo quota intorno ai $341-356 con target analyst medi di $540-567 (+60-65% di upside). La trasformazione in “Bitcoin development company” ha prodotto risultati Q2 2025 straordinari: $10.02 miliardi di utile netto ($32.60 EPS) contro perdite dell’anno precedente. Il BTC Yield del 25% year-to-date supera ampiamente l’obiettivo rivisto al 30%.
L’innovativa piattaforma di capital markets con multiple classi di preferred stock (STRK, STRF, STRD, STRC) permette di raccogliere capitale per acquisire Bitcoin mantenendo il controllo della diluzione. In un ambiente di tassi calanti, Strategy Inc beneficia del doppio effetto: apprezzamento Bitcoin più riduzione del costo del capitale per le operazioni di finanziamento.
Perché i tassi bassi amplificano il potenziale di questi sottostanti
La correlazione tra tassi bassi e performance di tech/crypto è matematicamente e storicamente provata. Durante il ciclo 2010-2021 di tassi ultra-bassi, il Nasdaq ha sovraperformato l’S&P 500 del 150%, mentre Bitcoin è passato da $1.000 (nel 2013) a $69.000 (+6.800%).
I meccanismi di trasmissione operano su tre livelli:
- Valutazione finanziaria: Le aziende tech ad alto P/E beneficiano maggiormente dalla riduzione del tasso di sconto nelle valutazioni DCF
- Liquidità di mercato: Tassi bassi spingono capitali verso asset rischiosi, aumentando domanda per tech e crypto
- Costo del capitale: Finanziamenti più economici per R&D, acquisizioni e crescita organica
Coinbase vede tipicamente un aumento dei volumi del 30-50% in ambienti di easing monetario. NVIDIA beneficia di valutazioni multiple più elevate sui ricavi futuri da AI. Strategy Inc gode dell’apprezzamento Bitcoin combinato a costi di funding ridotti per nuove acquisizioni.
Come funziona tecnicamente il certificato Vontobel DE000VH2ZHH8
Il certificato presenta una struttura autocallable con memoria progettata per generare rendimenti costanti in mercati laterali o rialzisti. Gli investitori ricevono un coupon del 1.45% mensile (17.4% annualizzato) se tutti e tre i sottostanti (Coinbase, NVIDIA, Strategy Inc) chiudono sopra il livello iniziale alle date di osservazione mensili.
La memoria del coupon garantisce che eventuali cedole non pagate vengano recuperate non appena le condizioni tornano favorevoli. Dal settimo mese, il certificato può essere rimborsato anticipatamente al 100% del valore nominale se tutti i sottostanti sono sopra i livelli iniziali.
Il meccanismo di protezione prevede una barriera knock-in al 60% sui livelli iniziali. Solo se almeno uno dei tre titoli scende sotto questa soglia e vi rimane alla scadenza, l’investitore è esposto alla performance del sottostante peggiore. Altrimenti, il capitale è protetto indipendentemente dalle fluttuazioni intermedie.
ISIN | Premio Mensile con Memoria | Barriera | Sottostanti |
DE000VH2ZHH8 | 1,45% (17,40% annuo) | 60% | Coinbase – Strategy INC – Nvidia |
Struttura del prodotto: rendimento con protezione
Cedola mensile con memoria: Il certificato paga un premio mensile dell’1,45%, equivalente al 17.40% annuo. Il meccanismo di memoria garantisce che anche se temporaneamente uno dei titoli scende sotto la barriera del 60%, i premi non pagati si accumulano e vengono corrisposti quando il titolo recupera.
Barriera al 60%:
- La barriera coupon determina il pagamento (o meno) delle cedole mensili
- La barriera capitale, osservata solo a scadenza (settembre 2028), protegge l’investimento iniziale
Autocall con trigger al 100%: Dal settimo mese, cioè a partire da aprile 2026, se tutti i titoli quotano al 100% o oltre del valore iniziale (fissato il 4 settembre 2025) nelle date di Osservazione Mensile, il certificato può rimborsare anticipatamente capitale e premi maturati.
Scenario di investimento
Su un investimento di 10.000 euro:
- Caso base: 145 euro mensili di cedola, 1.740 euro annui
- Scenario di volatilità: Se (per esempio) Nvidia scende temporaneamente sotto il 60%, i premi si accumulano. Al recupero sopra la barriera, pagamento in blocco di tutti gli arretrati
- Exit anticipato: Se il rally legatyo al Bitcoin porta a rivalutazioni generalizzate e tutti i titoli superano i valori iniziali a (per esempio) giugno 2026, rimborso del capitale più 1.305 euro di premi (9 mesi × 145 euro)
Analisi del rischio
Il certificato presenta il tipico profilo di rischio dei prodotti strutturati worst-of:
- La performance dipende dal titolo peggiore del paniere
- Se a scadenza anche solo uno dei quattro titoli quota sotto il 60% del valore iniziale, l’investitore partecipa alle perdite
- Rischio emittente legato a Vontobel
Tuttavia, la barriera al 60% offre un cuscinetto significativo in un settore che, nonostante la volatilità di breve termine, sta attraversando un ciclo di espansione strutturale sostenuto da:
- Tassi di interesse destinati a rimanere positivi nel medio termine
- Consolidamento che crea valore attraverso sinergie di costo
- Miglioramento strutturale della qualità degli attivi dopo anni di pulizia dei bilanci
Conclusioni
Il certificato Cash Collect Memory Worst-of di Vontobel ISIN DE000VH2ZHH8 offre un’opportunità interessante per investire nella trasformazione del sistema bancario italiano con un profilo di rischio definito. Il rendimento del 17.40% annuo riflette sia le opportunità che le incertezze di un settore in piena evoluzione, mentre la struttura con barriera al 60% fornisce una protezione parziale del capitale in caso di correzioni di mercato.
In un momento storico in cui il risparmio degli italiani cerca rendimenti superiori all’inflazione, questo strumento può rappresentare un’alternativa ai tradizionali investimenti obbligazionari, con l’importante avvertenza che si tratta di un prodotto complesso che richiede una comprensione approfondita dei rischi sottostanti.
Questo contenuto è stato realizzato con il contributo di uno sponsor. Le informazioni riportate non costituiscono in alcun caso consulenza finanziaria. Opinioni e considerazioni non vanno intese come raccomandazioni di investimento. Prima di investire, si invita a consultare la documentazione ufficiale dell’emittente a questo link e a rivolgersi a un consulente abilitato.