h1 Eurozona PIL in rialzo nel primo trimestre 2025 analisi e prospettive
Il prodotto interno lordo dell Eurozona ha registrato un incremento dello 0,4 per cento nel primo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo la stima flash diffusa da Eurostat. Il dato conferma un rafforzamento della dinamica congiunturale dopo la stagnazione del 2024 e consolida le previsioni di una ripresa moderata ma diffusa tra le principali economie dell area. La crescita appare sostenuta dal recupero della domanda interna, dal rimbalzo degli investimenti e da un commercio estero che beneficia del graduale allentamento delle tensioni geopolitiche.
h2 La fotografia macroeconomica di Eurostat
Eurostat rileva che Germania e Spagna guidano il progresso con variazioni rispettivamente dello 0,5 e dello 0,6 per cento, mentre Francia e Italia mostrano un passo più contenuto allo 0,3 per cento. Il settore dei servizi rimane il motore principale, in particolare turismo, logistica e tecnologia. L inflazione armonizzata si attesta al 2,3 per cento, un livello inferiore alle attese del mercato, offrendo alla Banca Centrale Europea margini per una politica monetaria meno restrittiva a partire dall estate.
h3 Settori trainanti e performance aziendali
La manifattura evidenzia segnali di risveglio grazie alla ripresa dell auto elettrica. Volkswagen annuncia per il primo trimestre un aumento delle consegne del 7 per cento, mentre Stellantis punta su nuove piattaforme ibride. Nel comparto aerospaziale Airbus conferma un portafoglio ordini record, fattore che contribuisce all incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo. Anche il settore energetico mostra dinamismo: l espansione delle rinnovabili, testimoniata dal recente piano di Enel per 12 gigawatt entro il 2027, sostiene la domanda di beni strumentali prodotti da Siemens e Schneider Electric.
h2 Il contesto monetario e i mercati finanziari
Il rialzo del PIL coincide con l approccio più cauto dell Eurosistema. Il presidente Lagarde ha ribadito che ulteriori tagli dei tassi dipenderanno dalla traiettoria dell inflazione core. I rendimenti dei titoli di Stato decennali tedeschi sono scesi all 1,95 per cento dopo il comunicato Eurostat, segnale che gli operatori scontano un ritmo di allentamento monetario più deciso. L indice Stoxx 600 ha reagito in territorio positivo, trainato dai settori ciclici.
h3 Impatto sulle strategie delle imprese quotate
Una crescita seppur moderata consente alle aziende di rivedere al rialzo i piani di buyback e dividendi. Intesa Sanpaolo ha confermato la distribuzione di utili straordinari, mentre Eni valuta un programma di riacquisto azioni da due miliardi di euro, confidando in un quadro macro più favorevole e in quotazioni del Brent stabili sopra i 80 dollari al barile.
h2 Conclusioni e scenari
Il rialzo del PIL nel primo trimestre 2025 indica che la fase di debolezza ciclica dell Eurozona sta lasciando spazio a un percorso di espansione graduale. Le prospettive restano condizionate dall evoluzione dei prezzi energetici e dalla capacità dell Unione di mantenere un equilibrio tra sostegno fiscale e disciplina di bilancio. Un ulteriore miglioramento della fiducia dei consumatori e un calendario di tagli dei tassi più rapido potrebbero portare la crescita annua vicino all 1,2 per cento, consolidando il ruolo dell Eurozona come area di stabilità nel panorama globale.