InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Il punto settimanale sui mercati
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > Europa > Il punto settimanale sui mercati
EuropaFinanzaItaliaMercatinewsUSA

Il punto settimanale sui mercati

Last updated: 19/10/2025 10:22 pm
Leonardo Bravi
Published: 20/10/2025
Share

La mia analisi e visione di questa settimana sui mercati

Condivido qualche analisi e considerazione sulla settimana che è appena iniziata nei mercati finanziari; andando a mostrare qualche grafico e qualche ipotesi su quello che potrebbe accadere.

Ricordo che questi sono solo spunti puramente didattici per provare a spiegare la mia visione dei mercati fate le dovute considerazioni in maniera autonoma prima di investire.

FTSE MIB: regna l’incertezza

Indice locale che settimana scorsa ha avuto una settimana al ribasso, è caratterizzato da incertezza se andiamo ad osservare le ultime candele giornaliere del grafico. Chissà che direzione vorrà prendere, al momento abbiamo pochi segnali sia da una parte che dall’altra; il mio consiglio è aspettare e vedere se continua la discesa: in questa situazione inizierei a valutare un long dalla zona dell’immagine qui sotto segnata di blu (40.800,00 punti); oppure, nel caso in cui dovesse rompere a rialzo, si potrebbe valutare un long di continuazione fino ai massimi strutturali (43.570,00 punti).

Grafico giornaliero del FTSE MIB

Anche il DAX è indeciso

L’indice tedesco come il FTSE MIB ha avuto una settimana negativa. Dopo aver fallito l’attacco ai massimi che si è concluso con un nulla di fatto: il prezzo dell’indice in zona 24,750 è stato subito aggredito al ribasso provocando un importante ombra sul grafico settimanale e questa settimana ha continuato il trend ribassista. Dopo aver perso, durante questa settimana, il POC del Volume Profile siccome il prezzo ora orbita sotto di esso, possiamo aspettarci una discesa di più ampio respiro, però è ancora presto per dirlo in quanto mancano delle rotture di strutture importanti al ribasso. Al momento bisogna solo aspettare di capire come vuole muoversi.

Grafico giornaliero del DAX

 

S&P 500 e Nasdaq 

Situazione interessante quella che si è verificata la scorsa settimana sugli indici americani, dopo che tutti si aspettavano l’inizio di un crollo degli indici più importanti come S&P500 e Nasdaq, c’è stata una svolta di volumi rialzisti che hanno permesso agli indici di riprendersi le zone alte dei grafici settimanali e infatti la scorsa settimana è stata positiva in linea generale per l’azionario americano, in particolare la giornata di venerdì.

Ora quello che è importante capire visto che il prezzo è iniziato ad entrare in un range da che parte vuole rompere e quindi da che parte vuole far partire il prossimo trend di breve-medio periodo.

Il prezzo dell’S&P sta iniziando a creare un pattern rialzista nei grafici intraday dell’indice, adesso anche qui toccherà vedere questa settimana se li vorrà concludere oppure invalidare.

Pattern in consolidamento sul grafico H4 dell’S&P 500

Azione della settimana: LVMH

L’azione che questa settimana voglio analizzare è LVMH che sembra essere pronta per tornare a far parlare di sé. La settimana scorsa LVMH ha riportato una crescita organica delle vendite di +1 % nel terzo trimestre, totalizzando circa €18,28 miliardi, superando le attese e interrompendo due trimestri consecutivi di declino che le hanno permesso di fare un grande movimento rialzista (+10% circa) in borsa. Un elemento chiave di questo rimbalzo positivo è stata sicuramente la crescita della domanda proveniente dalla Cina.

A livello di grafici la situazione della società francese è molto interessante, potrebbe essere l’inizio di un nuovo trend rialzista di lungo periodo. Anche il POC volumetrico è al posto giusto; potrebbe essere una bella azione da mettersi in portafoglio per il lungo periodo.

Grafico settimanale di LVMH – notare come il POC sia nel punto dell’accumulo

Piaciuto questo articolo? Non Perderti il prossimo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Piaciuto questo articolo? Non Perderti il prossimo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Articoli recenti

  • Cina, economia a doppia velocità: il quadro del terzo trimestre
  • Il punto settimanale sui mercati
  • Investire dove corre l’innovazione: Porsche. Aston Martin, Stellantis e Tesla
  • Oro oltre i 4.300 dollari l’oncia: rally senza precedenti e dalle molteplici cause
  • BBVA, fusione sfumata: fallisce la grande mossa su Banco Sabadell

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Scarica Subito la Guida Gratuita

Inserisci i tuoi dati per ricevere immediatamente la guida completa

Offerta a tempo limitato

I tuoi dati sono protetti

Grazie per la fiducia. Devi confermare prima la tua email e poi ti arriverà la guida. Tipicamente dopo la conferma potrebbero volerci una ventina di minuti. Controlla anche il tuo filtro antispam.

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?