InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Incontro a Bruxelles: il futuro dell’industria automobilistica
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > Europa > Incontro a Bruxelles: il futuro dell’industria automobilistica
EuropaMercatinews

Incontro a Bruxelles: il futuro dell’industria automobilistica

Last updated: 15/09/2025 9:09 am
Salvatore Pugliese
Published: 15/09/2025
Share

Automotive: a Bruxelles l’incontro tra UE e industria, focus su elettrico, guida autonoma e batterie

Si è tenuto oggi a Bruxelles il tavolo di lavoro convocato dalla Commissione europea con i vertici dell’industria automobilistica per fare il punto sulla transizione verso veicoli elettrici, sistemi di guida autonoma e filiere delle batterie.

All’incontro, descritto da fonti comunitarie come “costruttivo”, hanno partecipato i rappresentanti delle case europee, dai gruppi tedeschi ai costruttori francesi e italiani, insieme ai provider di semiconduttori e ai produttori di celle. L’obiettivo è allineare agenda industriale e quadro regolatorio.

Bruxelles chiama, l’industria risponde

Secondo quanto riferiscono varie fonti di stampa, la Commissione ha ribadito la volontà di mantenere il Vecchio Continente al centro dell’innovazione automobilistica, evitando distorsioni competitive e dipendenze strategiche. Da parte loro, i CEO hanno chiesto chiarezza sui tempi di attuazione delle norme, in particolare per la ricarica ad alta potenza e la gestione dei dati di bordo.

Analisi: i nodi sul tavolo

Tra i dossier più urgenti spicca quello delle batterie: Bruxelles punta a rafforzare l’European Battery Alliance per sostenere progetti di gigafactory, riciclo e approvvigionamento di materie prime. Sullo sfondo rimane la competizione con Stati Uniti e Cina, che incentivano pesantemente la produzione domestica.

Nel pacchetto rientra anche il futuro standard Euro 7, ritenuto da alcuni operatori troppo stringente sui motori tradizionali e potenzialmente dirottato verso un rinvio per evitare contraccolpi occupazionali.

Veicoli autonomi, norme e infrastrutture

Per la guida autonoma, l’esecutivo comunitario intende varare linee guida comuni su responsabilità civile, cybersecurity e interoperabilità tra sensori. L’industria ha segnalato i ritardi nella realizzazione di corridoi digitali lungo la rete TEN-T, necessari per i test su larga scala e per i servizi di over-the-air update.

Transizione elettrica e catena del valore

Sul passaggio all’elettrico puro, i costruttori hanno ribadito l’impegno a lanciare nuovi modelli, ma chiedono incentivi omogenei nei singoli Stati membri e certezza sui requisiti di sostenibilità delle batterie. Senza una domanda solida, avvertono, rischiano di rallentare investimenti miliardari in ricerca, software e piattaforme dedicate.

Le ultime mosse delle aziende

Nei giorni scorsi diversi marchi hanno accelerato i piani: Stellantis ha annunciato un centro di prova per accumulatori in Italia, mentre Volkswagen ha confermato l’avvio degli impianti di riciclo a Salzgitter. Rimangono in attesa di via libera regolatorio i progetti di guida autonoma presentati da Renault e Mobileye.

Conclusioni

L’incontro di Bruxelles segna un ulteriore passo verso una strategia condivisa tra istituzioni e industria automobilistica europea. Per mantenerne la leadership servono ora tempi certi e strumenti finanziari mirati. Il prossimo vertice, atteso entro fine anno, permetterà di verificare l’avanzamento degli impegni presi su elettrico, autonomia e batterie. La collaborazione pubblico-privato sarà cruciale per difendere l’occupazione e scalare l’innovazione.

Articoli recenti

  • Inflazione stabile per Italia ed Eurozona: i fattori dietro il dato di settembre e le prossime mosse BCE sui tassi
  • Stati Uniti in stallo, scatta lo shutdown: cosa comporta per economia e mercati
  • Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi
  • Buyback Intesa Sanpaolo: oltre 22 milioni azioni acquistate per 120,7 milioni di euro
  • Asset management, accordo Generali-Natixis in bilico: un piano B contro il Golden Power?

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Scarica Subito la Guida Gratuita

Inserisci i tuoi dati per ricevere immediatamente la guida completa

Offerta a tempo limitato

I tuoi dati sono protetti

Grazie per la fiducia. Devi confermare prima la tua email e poi ti arriverà la guida. Tipicamente dopo la conferma potrebbero volerci una ventina di minuti. Controlla anche il tuo filtro antispam.

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?