InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Inizio della stagione delle trimestrali bancarie atteso nuovo stimolo al rally dei mercati
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > Italia > Inizio della stagione delle trimestrali bancarie atteso nuovo stimolo al rally dei mercati
ItaliaMercatinews

Inizio della stagione delle trimestrali bancarie atteso nuovo stimolo al rally dei mercati

Last updated: 21/07/2025 5:44 pm
Redazione
Published: 21/07/2025
Share

Banche italiane al test delle trimestrali: Unicredit e Intesa guidano il nuovo rally ma i rischi si addensano

Le prossime settimane segneranno l’avvio della stagione delle trimestrali bancarie in Italia, con Unicredit attesa il 23 luglio e Intesa Sanpaolo il 30 luglio,  seguite a ruota da Banco BPM, Bper, MPS e Credem. Dopo un 2023 da record in Borsa – l’indice FTSE Italia Banche è salito di oltre il 35 % – il mercato si interroga se i conti del terzo trimestre possano offrire nuova linfa al rally o, al contrario, mettere in luce fattori di rischio finora sottovalutati.

La stagione delle trimestrali parte con aspettative elevate

Secondo il consensus di Bloomberg, l’utile netto aggregato dei principali istituti italiani dovrebbe crescere di circa il 40 % anno su anno, trainato ancora una volta dal margine d’interesse gonfiato dai rialzi BCE. Unicredit potrebbe archiviare il trimestre sopra 2,5 miliardi, mentre Intesa si collocherebbe poco sotto. La solidità patrimoniale resta elevata: i CET1 ratio delle due big si mantengono oltre il 14 %, lasciando spazio a dividendi generosi e, nel caso di Unicredit, a un possibile nuovo buyback dopo i 3,34 miliardi già riacquistati quest’anno.

Margine d’interesse ancora protagonista

Il NII continua a beneficiare del repricing dei prestiti, ma gli analisti ritengono vicino il picco: Mediobanca Securities stima una crescita sequenziale del margine limitata al 2 %, contro il 6 % medio del primo semestre.

Dividendi e buyback come catalizzatori

Intesa ha confermato un payout cash di almeno il 70 % per l’intero esercizio; Banco BPM dovrebbe annunciare un incremento del dividendo del 30 %, mentre MPS punta a ripristinarlo nel 2024 dopo il ritorno all’utile e la recente uscita anticipata di 4.000 dipendenti che riduce il costo del lavoro.

Nuvole all’orizzonte: i fattori che possono frenare la corsa

Repricing dei depositi e costi di funding

Con i tassi ai massimi da vent’anni, la concorrenza sulla raccolta è destinata ad accentuarsi. Citigroup avverte che un aumento di 50 punti base sul costo medio dei depositi potrebbe erodere fino al 5 % degli utili 2024 delle banche domestiche.

Qualità del credito sotto la lente della BCE

Le procedure di vigilanza SREP implicano requisiti più severi sui crediti deteriorati. Sebbene i default restino sui minimi storici, Equita calcola che un aumento del costo del rischio da 40 a 60 punti base taglierebbe del 7 % gli EPS 2024 di Intesa.

Tassa sugli extraprofitti e nuove regole MREL

Il decreto sull’extra-profitto, convertito a settembre, riduce l’impatto massimo allo 0,26 % degli RWA, ma l’onere resta superiore a 1 miliardo per il sistema. A ciò si sommano i maggiori costi di emissione senior e covered necessari a rispettare i target MREL 2024.

Conclusioni: solidità sì, prudenza d’obbligo

La fotografia dei bilanci che emergerà a fine ottobre dovrebbe confermare la robustezza del settore e supportare, nell’immediato, quotazioni già in area record dal 2015. Tuttavia, il plateau dei tassi, la pressione competitiva sulla raccolta e l’incertezza macro impongono cautela. Gli investitori guarderanno oltre i numeri headline, concentrandosi su guidance 2024, costo del rischio e politiche di remunerazione del capitale. In sintesi, le banche italiane restano solide, ma la fase di euforia potrebbe lasciare spazio a un approccio più selettivo.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Articoli recenti

  • Apple supera le attese di Wall Street nonostante impatto da dazi di 1,1 miliardi
  • Intesa Sanpaolo in Rally Grazie a Trimestrale Brillante e Forecast Eccellente
  • Ferrari eccelle con risultati straordinari: basso impatto dai dazi
  • Meta e Microsoft superano le attese dei mercati generando grande entusiasmo
  • Utili trimestrali di UBS superano le attese titolo sugli scudi

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?