Il risiko bancario italiano è tornato ad essere rovente, sospinto da utili record e dal crescente attivismo del governo. UniCredit (≈ €52 il 29/4) ha lanciato un’OPS ostile da €14 mld su Banco BPM, offrendo 0,175 azioni UCG per titolo: il CdA BPM l’ha respinta il 24/4 e Palazzo Chigi ha azionato il golden power. Il gruppo di Andrea Orcel dispone di risorse robuste: utile 2024 di €9,7 mld e CET1 al 15,9 %. Banco BPM (≈ €9,98) ribatte forte di un utile 2024 record a €1,9 mld e di un piano che promette oltre €7 mld di distribuzioni entro il 2027. L’offerta UCG valorizzava BPM a soli €8,9 per azione, sotto il valore di “book”, motivo del “no” da parte del management di BPM.
Monte dei Paschi (≈ €7,63) ha invece chiuso il 2024 con profitti per €1,95 mld; il Tesoro detiene ancora il 26,7% e deve scendere sotto il 20 % entro fine anno. A gennaio MPS ha alzato la posta presentando un’offerta da €13,3 mld su Mediobanca, segnando il passaggio da preda a predatore.
Il governo è parte interessata: oltre al parziale utilizzo del golden power sull’operazione di UniCredit, sembra puntare al consolidamento di un terzo polo per il tramite dell’acquisizione da parte di Montepaschi su Mediobanca.
Si è ancora lontani da sapere chi saranno i vincitori ma sono due le certezze: la prima è che nel prossimo futuro il panorama bancario sarà sicuramente diverso e che nel recente passato chiunque abbia investito in una qualsiasi di queste banche si è portato a casa un rendimento molto soddisfacente. UniCredit nell’ultimo anno ha fatto una performance del 46% (passando da 34 a 50€), MPS del 55% ed il Banco BPM del 55%.
Gli investitori in questo momento hanno quindi diverse possibilità:
- Presa di benefici: se si pensa che dopo una crescita così possa arrivare un ribasso del settore
- Incrementare le posizioni: se si pensa che questi titoli possano correre ancora nel prossimo futuro
Una terza opzione può essere quella di continuare ad investire su questi titoli tramite un Certificate, uno strumento che permette di ottenere un rendimento predefinito ed al tempo stesso di limitare le perdite. La nuova proposta di Barclays va in questa direzione: il Certificate XS2912573057 è costruito su un paniere composto da UniCredit, Banco BPM e Montepaschi, paga un premio mensile pari all’1,25% (pari al 15% all’anno) condizionato ad una barriera del 60% e ha una barriera di protezione a scadenza pari al 60% del valore iniziale del sottostante peggiore. Può inoltre scadere anticipatamente a partire da Settembre 2025 con un livello di autocall posto al 100% del valore iniziale del sottostante peggiore. Se non dovesse essere scaduto anticipatamente la scadenza naturale è fissata a dicembre 2027.
Cash Collect Certificate: codice ISIN XS2912573057
Il prodotto è un Certificate quotato su Borsa Italiana, che offre premi fissi mensili dell’1,25% (15% annuo), con barriera discreta al 60% e possibilità di rimborso anticipato da settembre 2025. I sottostanti sono i tre principali titoli bancari italiani.
ISIN | Premio Mensile | Barriera | Sottostanti |
XS2912573057 | 1,25% (15% annuo) | 60% | UniCredit – Banco BPM – MontePaschi di Siena |
Analisi dei sottostanti
UniCredit
- Strike: 38,835 € – Barriera: 23,301 €
Banco BPM
- Strike: 7,772 € – Barriera: 4,6632 €
Montepaschi di Siena
- Strike: 6,394 € – Barriera: 3,8364 €
Perché investire nel Cash Collect Barclays
- Premi fissi: 1,25% al mese con effetto memoria, condizionati alla barriera del 60%
- Barriera discreta pari al 60%
- Scadenza anticipata: da settembre 2025 con trigger autocall pari al 100%
- Fiscalità vantaggiosa: compensazione delle minusvalenze in portafoglio
- Facile da acquistare: tramite il codice ISIN XS2912573057da qualsiasi banca
Rischi da considerare
- Capitale non protetto: se un sottostante scende sotto la barriera a scadenza, si subisce una perdita pari al ribasso del peggiore.
- Rischio emittente: se Barclays fallisse, il capitale non sarebbe garantito.
- Liquidità: dipende dal market maker, anche se Barclays è obbligata a fornire prezzo di acquisto.
Come acquistare il Cash Collect
Per investire nel Certificate basta inserire il codice ISIN XS2912573057 nella piattaforma di trading della propria banca o intermediario. È importante leggere attentamente la documentazione ufficiale (KID e Condizioni Definitive), disponibile a questo link: