InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Mediobanca svela il piano per resistere a OPS MPS e puntare a Banca Generali
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > news > Mediobanca svela il piano per resistere a OPS MPS e puntare a Banca Generali
news

Mediobanca svela il piano per resistere a OPS MPS e puntare a Banca Generali

Last updated: 30/06/2025 9:24 am
Salvatore Pugliese
Published: 30/06/2025
Share

Mediobanca, svelato il piano al 2028: utili, dividendi e la variabile Banca Generali

Mediobanca ha tolto i veli alla propria strategia di medio-lungo periodo, delineando obiettivi al 2028 che puntano su crescita degli utili, remunerazione generosa agli azionisti e un deciso rafforzamento dell’area wealth management. Il nuovo piano –  accolto positivamente dal mercato – arriva in una fase in cui il sistema bancario italiano, dalla possibile privatizzazione di MPS al consolidamento tra banche private, si prepara a profondi cambiamenti.

Gli obiettivi finanziari: crescita sostenibile e scudo anti-Mps

Il management guidato da Alberto Nagel prevede un utile netto a 1,7 miliardi entro il 2028, con un tasso di crescita medio annuo del 10%. Il ritorno sul capitale tangibile (ROTE) dovrebbe superare il 14%, mentre il Cet1 rimarrà sopra il 14,5%, configurando uno “scudo” patrimoniale in grado di tutelare l’istituto da eventuali shock sistemici, compresi quelli che potrebbero derivare dalle vicende di Monte dei Paschi di Siena. La strategia si fonda su una forte diversificazione delle linee di business e sul minor peso dell’attività di corrispondenza titoli, più volatile.

Focus su ricavi diversificati e patrimonializzazione

Il margine di interesse beneficerà di tassi ancora elevati, ma il piano punta soprattutto all’incremento delle commissioni da consulenza, gestione patrimoniale e investment banking. La riduzione del cost-income ratio al 45% consentirà di liberare oltre 600 milioni di capitale da reinvestire in tecnologia e sostenibilità, due pilastri che la BCE continua a monitorare nei suoi stress test.

La partita del wealth management: perché Banca Generali resta strategica

Il dossier Banca Generali – OPS che sta vivendo di chiaroscuri quest’anno – resta centrale. Secondo le simulazioni di Equita, l’operazione porterebbe a 100 miliardi di masse aggiuntive, spingendo Mediobanca Private Banking fra i primi tre player italiani. Inoltre, l’integrazione rafforzerebbe la marginalità, visto che le commissioni sul risparmio gestito valgono il triplo rispetto al margine d’interesse.

Sinergie e numeri attesi dall’eventuale integrazione

In caso di accordo con il gruppo del Leone, il CET1 di Mediobanca scenderebbe di 120 punti base, rimanendo comunque sopra il 13%. Le sinergie di costo stimate in 150 milioni annui permetterebbero di recuperare l’impatto patrimoniale entro due esercizi, accelerando il break-even operativo.

Dividendi e buyback: premi agli azionisti in linea con le big europee

Il pay-out minimo sarà del 70%, con dividendi in costante aumento e riacquisti di azioni proprie per un valore complessivo di un miliardo tra il 2024 e il 2028. In questo modo Mediobanca si allinea alle politiche di remunerazione di BNP Paribas e Santander, attirando l’interesse dei fondi internazionali.

Conclusioni: un piano che alza l’asticella in attesa delle mosse della concorrenza

Il piano al 2028 rafforza il profilo di redditività e solidità di Mediobanca, preparando l’istituto a cogliere opportunità di M&A in un contesto di consolidamento bancario che vede Unicredit, Intesa Sanpaolo e Banco BPM già protagoniste. Se l’operazione Banca Generali dovesse concretizzarsi, l’ex boutique di Piazzetta Cuccia potrebbe trasformarsi in un campione europeo della gestione patrimoniale, con ricadute positive su utili, dividendi e valore per gli azionisti. L’attenzione ora si sposta sulle prossime trimestrali e sul dialogo con la BCE, che dovranno confermare la credibilità di un piano ambizioso ma, per molti analisti, finalmente alla portata di Mediobanca.

Articoli recenti

  • Inflazione stabile per Italia ed Eurozona: i fattori dietro il dato di settembre e le prossime mosse BCE sui tassi
  • Stati Uniti in stallo, scatta lo shutdown: cosa comporta per economia e mercati
  • Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi
  • Buyback Intesa Sanpaolo: oltre 22 milioni azioni acquistate per 120,7 milioni di euro
  • Asset management, accordo Generali-Natixis in bilico: un piano B contro il Golden Power?

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Scarica Subito la Guida Gratuita

Inserisci i tuoi dati per ricevere immediatamente la guida completa

Offerta a tempo limitato

I tuoi dati sono protetti

Grazie per la fiducia. Devi confermare prima la tua email e poi ti arriverà la guida. Tipicamente dopo la conferma potrebbero volerci una ventina di minuti. Controlla anche il tuo filtro antispam.

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?