InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Nvidia supera le aspettative di crescita nonostante i dazi
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > Mercati > Nvidia supera le aspettative di crescita nonostante i dazi
MercatinewsUSA

Nvidia supera le aspettative di crescita nonostante i dazi

Last updated: 29/05/2025 5:15 pm
Salvatore Pugliese
Published: 29/05/2025
Share

H1 Nvidia supera le stime con ricavi a 44.1 miliardi di dollari

Nel terzo trimestre fiscale Nvidia ha riportato un fatturato pari a 44.1 miliardi di dollari, superando il consensus degli analisti e confermando la leadership nel mercato dei semiconduttori ad alte prestazioni. Il balzo del cinque per cento registrato nelle contrattazioni after hours a Wall Street riflette la fiducia degli investitori nella capacità dell’azienda guidata da Jensen Huang di capitalizzare la domanda crescente di soluzioni per l’intelligenza artificiale generativa.

H2 Impatto sui mercati e reazione del titolo

Il risultato ha innescato un effetto positivo sull’intero comparto tecnologico: l’indice Philadelphia Semiconductor ha chiuso in rialzo, mentre i futures sul Nasdaq hanno mostrato un sentiment costruttivo. La notizia giunge pochi giorni dopo l’annuncio di Microsoft relativo all’espansione del suo cloud Azure con hardware dedicato all’AI, mossa che rafforza la sinergia fra il colosso di Redmond e Nvidia, principale fornitore di GPU per i data center.

H3 Spinta del segmento data center e intelligenza artificiale

Il segmento data center di Nvidia ha registrato un aumento dei ricavi del 65 per cento su base annua, trainato dagli ordini di hyperscaler e grandi piattaforme digitali. Secondo la società di ricerca TrendForce, oltre il 70 per cento dei server AI consegnati nel 2023 integra componenti Nvidia. La domanda è sostenuta da progetti di machine learning, modelli linguistici di grandi dimensioni e applicazioni di edge computing, settori nei quali la necessità di elaborare enormi volumi di dati privilegia le architetture GPU rispetto alle tradizionali CPU.

H3 Confronto con AMD Intel e il contesto geopolitico

La concorrenza non resta a guardare. AMD ha da poco presentato la linea Instinct MI300, indicata come alternativa alle soluzioni H100 di Nvidia, mentre Intel punta sul rilancio della divisione acceleratori Habana. Tuttavia, i margini di Nvidia restano superiori al 70 per cento grazie al vantaggio tecnologico maturato nella progettazione di software proprietari come CUDA. Sullo sfondo pesano le tensioni geopolitiche fra Stati Uniti e Cina, che hanno portato a restrizioni sulle esportazioni di chipset avanzati; pur subendo un temporaneo rallentamento in quel mercato, l’azienda ha saputo riorientare le vendite verso data center europei e statunitensi.

H2 Outlook e conferme dai vertici

Per il trimestre in corso Nvidia prevede ricavi compresi fra 47 e 48 miliardi di dollari, una guidance che incorpora sia il lancio di nuove schede per il gaming basate su architettura Ada Lovelace sia il consolidamento dell’offerta per i supercomputer modulari DGX. Gli analisti di Goldman Sachs hanno alzato il target price a 625 dollari, citando la solidità del backlog ordini e l’abilitazione di servizi cloud ibridi.

Conclusioni

La trimestrale odierna rafforza la narrativa di Nvidia quale barometro del settore AI. Malgrado la crescente competizione e le incertezze regolamentari, l’azienda beneficia di economie di scala, integrazione verticale e un ecosistema software ormai standard de facto. Se i trend di adozione dell’intelligenza artificiale permarranno, il titolo potrebbe continuare a offrire performance superiori rispetto alla media del mercato tecnologico, confermando il ruolo di pivot per l’intera filiera dei semiconduttori.

Articoli recenti

  • Inflazione stabile per Italia ed Eurozona: i fattori dietro il dato di settembre e le prossime mosse BCE sui tassi
  • Stati Uniti in stallo, scatta lo shutdown: cosa comporta per economia e mercati
  • Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi
  • Buyback Intesa Sanpaolo: oltre 22 milioni azioni acquistate per 120,7 milioni di euro
  • Asset management, accordo Generali-Natixis in bilico: un piano B contro il Golden Power?

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Scarica Subito la Guida Gratuita

Inserisci i tuoi dati per ricevere immediatamente la guida completa

Offerta a tempo limitato

I tuoi dati sono protetti

Grazie per la fiducia. Devi confermare prima la tua email e poi ti arriverà la guida. Tipicamente dopo la conferma potrebbero volerci una ventina di minuti. Controlla anche il tuo filtro antispam.

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?