InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Settore lusso in crisi LVMH registra utili in caduta libera
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > news > Settore lusso in crisi LVMH registra utili in caduta libera
news

Settore lusso in crisi LVMH registra utili in caduta libera

Last updated: 25/07/2025 3:12 pm
Redazione
Published: 25/07/2025
Share

Settore del lusso in contrazione: LVMH e l’ombra dei dazi scuotono Piazza Affari

Apertura
La frenata delle vendite di LVMH, leader mondiale del lusso, riaccende i timori di un rallentamento strutturale per l’intero comparto. Il titolo del colosso francese ha perso terreno dopo l’ultimo alert di mercato che richiama l’attenzione sui rischi legati ai dazi statunitensi e alla debolezza della domanda cinese, innescando un effetto domino sulle principali piazze europee, compresa Piazza Affari. L’indice settoriale europeo Stoxx Luxury registra da inizio anno una flessione superiore al 10 %, sintomo di un sentiment che rimane fragile.

Rallentamento globale e tariffe USA: i motivi dietro la perdita di smalto del comparto

Analisi
La crescita a doppia cifra che ha caratterizzato il lusso nel post-pandemia si sta esaurendo. LVMH ha chiuso il primo trimestre con un aumento organico del fatturato del 3 %, ben al di sotto del 17 % registrato nello stesso periodo del 2023. La Casa Bianca valuta nuovi dazi fino al 40 % su beni europei di fascia alta in risposta alle dispute su digitale e sussidi, ipotesi che colpisce in particolare le divisioni moda e cosmetica del colosso guidato da Bernard Arnault. A ciò si somma la frenata dei consumi in Cina, dove la ripresa post-Covid procede a singhiozzo: secondo la China Luxury Report 2024, la spesa domestica per prodotti premium crescerà quest’anno di appena il 4 %, contro il 26 % del 2021.

Impatto a Piazza Affari e performance dei titoli italiani

A Milano, Moncler cede oltre l’8 % nelle ultime quattro sedute nonostante risultati trimestrali in linea con le attese, penalizzata dall’esposizione al mercato nord-americano. Ferragamo, impegnata nel rilancio con la nuova direzione creativa di Maximilian Davis, arretra del 15 % da inizio aprile. Anche Brunello Cucinelli, considerata una “quality stock”, mostra segnali di stanchezza dopo anni di rally, mentre Prada, quotata a Hong Kong ma monitorata dagli investitori europei, ha tagliato le stime di margine per l’esercizio in corso. Le vendite colpiscono infine Kering, già sotto pressione per il profit warning di Gucci, e Burberry, che ha revocato il dividendo straordinario previsto a inizio anno.

Le strategie delle maison per arginare la contrazione

Per difendere la redditività, i gruppi del lusso puntano su integrazione verticale, incremento dei prezzi medi e investimenti mirati in experience fisica e canali digitali proprietari. LVMH, in particolare, prosegue con l’espansione della divisione Beauty Tech e con il restyling di marchi heritage come Tiffany & Co. Kering accelera sul re-branding di Gucci e Saint Laurent, mentre Moncler investe nel segmento “New Luxury” con eventi a forte impatto social.

Conclusioni: prospettive di medio periodo

La contrazione attuale non segna necessariamente la fine del ciclo favorevole per il lusso, ma ne evidenzia la crescente sensibilità a fattori geopolitici e macroeconomici. Nel breve la volatilità resterà elevata: eventuali escalation sui dazi e il rallentamento cinese potrebbero amplificare le pressioni sui margini. Nel medio-lungo periodo, tuttavia, il posizionamento unico dei brand europei, la penetrazione ancora limitata nei mercati emergenti e l’aumento della ricchezza globale dovrebbero garantire una traiettoria di crescita, seppur più moderata rispetto agli anni d’oro post-pandemia.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Articoli recenti

  • Ferrari eccelle con risultati straordinari: basso impatto dai dazi
  • Meta e Microsoft superano le attese dei mercati generando grande entusiasmo
  • Utili trimestrali di UBS superano le attese titolo sugli scudi
  • Unicredit espande gli orizzonti europei alla ricerca di nuove acquisizioni bancarie
  • Stellantis conferma ricavi in calo nel primo trimestre 2025

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?