InvestismartInvestismartInvestismart
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Reading: Unicredit supera le stime degli analisti, battendo Intesa Sanpaolo nelle previsioni di crescita
Font ResizerAa
Font ResizerAa
InvestismartInvestismart
Search
  • News
    • Italia
    • USA
    • Altri
  • Top Certificate
  • EGM
Follow US
Investismart > News > Finanza > Unicredit supera le stime degli analisti, battendo Intesa Sanpaolo nelle previsioni di crescita
FinanzaItaliaMercati

Unicredit supera le stime degli analisti, battendo Intesa Sanpaolo nelle previsioni di crescita

Last updated: 15/05/2025 4:47 pm
Salvatore Pugliese
Published: 15/05/2025
Share

UniCredit sorpassa Intesa Sanpaolo nelle preferenze degli analisti per il 2025

Focus su valutazioni, dividendi e traiettorie di crescita

Il confronto tra UniCredit e Intesa Sanpaolo resta uno dei temi più seguiti dai mercati finanziari europei. Secondo l’ultimo report pubblicato tra gli altri da Finanzaonline, il consenso degli analisti vede UniCredit come titolo bancario preferito in vista del 2025, grazie a stime di utile, patrimonializzazione e remunerazione degli azionisti considerate più robuste rispetto alla principale rivale domestica. La notizia arriva in un contesto di forte attenzione sul comparto, dopo che la BCE ha confermato l’impostazione restrittiva dei tassi e mentre prosegue la rotazione settoriale in favore delle banche value dell’Eurozona.

Analisi delle proiezioni degli analisti

Redditività attesa e target price

Il consensus aggregato su UniCredit attribuisce un target price medio di 39 euro, implicando un potenziale rialzo superiore al 20 per cento rispetto alle quotazioni attuali. Per Intesa Sanpaolo il prezzo obiettivo medio si ferma a 3,40 euro, con un upside limitato al 10 per cento. In termini di ritorno sul capitale (ROTE) 2025, gli esperti stimano per UniCredit un valore prossimo al 15 per cento contro l’11 per cento previsto per Intesa, riflesso di minori costi operativi e migliore leva sui ricavi da interessi.

Solidità patrimoniale e politiche di distribuzione

Sul fronte patrimoniale entrambe le banche presentano coefficienti di capitale ben superiori ai requisiti regolamentari, ma il CET1 ratio di UniCredit, proiettato al 2025 al 16 per cento, conferisce maggiore flessibilità a programmi straordinari di buyback. Gli analisti calcolano che il piano di riacquisto azioni della banca guidata da Andrea Orcel potrebbe superare i 10 miliardi complessivi tra il 2024 e il 2026. Intesa, pur mantenendo una strategia orientata al dividendo cash, viene ritenuta più prudente nell’utilizzo del capitale per azioni proprie a causa delle esigenze connesse allo sviluppo di Isybank e ad altre iniziative digitali.

Sensibilità ai tassi di interesse e outlook macro

Le stime sui margini di interesse restano il principale fattore di revisione utili. Con una duration dell’attivo più breve, UniCredit risulta meglio posizionata per beneficiare di tassi elevati anche in caso di tagli graduali a partire dal secondo semestre 2024. Intesa vanta una base commissionale più stabile, ma il rallentamento dell’attività di wealth management ipotizzato dagli analisti riduce la leva positiva sui ricavi non finanziari.

In conclusione

Guardando al 2025, la combinazione di robusta redditività, abbondante capitale e politiche di remunerazione flessibili spinge il consenso a preferire UniCredit rispetto a Intesa Sanpaolo. Eventuali sorprese inflazionistiche potrebbero ulteriormente favorire la banca di Piazza Gae Aulenti, più esposta al margine di interesse. Dall’altro lato, Intesa rimane un player difensivo e a forte cedola, interessante per investitori orientati al dividendo stabile. In sintesi, la divergenza di valutazione riflette modelli di business differenti: UniCredit per crescita e buyback, Intesa per resilienza e distribuzione, ma nel quadro attuale di tassi alti il mercato assegna un premio crescente alla prima.

Articoli recenti

  • Inflazione stabile per Italia ed Eurozona: i fattori dietro il dato di settembre e le prossime mosse BCE sui tassi
  • Stati Uniti in stallo, scatta lo shutdown: cosa comporta per economia e mercati
  • Banche italiane nel mirino del Governo: ipotesi “contributo” da 2,5-3 miliardi
  • Buyback Intesa Sanpaolo: oltre 22 milioni azioni acquistate per 120,7 milioni di euro
  • Asset management, accordo Generali-Natixis in bilico: un piano B contro il Golden Power?

Informazioni

  • Mercati
  • Finanza
  • Economia
  • Politica
  • Bond
  • Top Certificate

Disclaimer

Gli articoli e le analisi presenti su questo sito sono presentatati a scopo puramente informativo. Nessuna delle informazioni pubblicate costituisce una consulenza, un invito o un'offerta ad acquistare o vendere prodotti finanziari o ad effettuare operazioni di alcun tipo. Investismart non intende in nessun caso e modo fornire raccomandazione di sorta in merito agli strumenti finanziari presentati nel suo sito.
Quick Link
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie
  • Chi siamo

Iscriviti alla Newsletter

Scarica Subito la Guida Gratuita

Inserisci i tuoi dati per ricevere immediatamente la guida completa

Offerta a tempo limitato

I tuoi dati sono protetti

Grazie per la fiducia. Devi confermare prima la tua email e poi ti arriverà la guida. Tipicamente dopo la conferma potrebbero volerci una ventina di minuti. Controlla anche il tuo filtro antispam.

© Investismart.io 2025. All Rights Reserved.
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?